ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sino ai 1000 m nella regione alpina, sui versanti soleggiati della valtellina, e giunge addirittura a 1300 m sull'Etna. L'I. relazione alla grande diffusione (già intorno alla prima guerra mondiale) di parole straniere in italiano, si ebbe nel ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Valtellina, a Teglio, intorno alla metà del Quattrocento; dall'alta Lombardia, i L. si trasferirono prima a Cremona e, infine, nella zona di Milano-Saronno.
Ugualmente difficile è tentare di , dopo la terza guerradi indipendenza continuò per breve ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di un giudizio caustico sulla politica estera francese inserito nel n. 4 del giornale, ma in realtà su richiesta del ministro della Guerra quegli anni, sfociato in alcuni tumulti in Emilia e in Valtellina, dava alle stampe, sempre a Milano, tra l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] assumere di fatto il comando del consiglio diguerra. In questa veste si scontra duramente con il governo provvisorio, di sforzi che hanno prodotto i terrazzamenti della Liguria e della Valtellina
è tutto in una artificiale volontà. Poiché se si muta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] Valtellina, il 14 giugno 1903. Il padre Francesco, di Siracusa, è un sottoufficiale assegnato al V Battaglione alpini di Milano. La madre Orsola Lombardo, di , primo anno diguerra, i Saraceno tornano a Milano, dove nasce l’ultimo di cinque fratelli.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] . Nel 1939 vince (finalmente) il concorso a cattedra presso la facoltà di Economia dell’Università di Venezia.
Negli anni diguerra è membro di un’autorevole commissione incaricata di preparare la riforma del sistema tributario italiano.
Il 1943 è un ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] in conto riparazioni diguerra. Molti lavori furono eseguiti in Svizzera, fra cui: la diga ad arco di 141 m in Val di Lei costruita 1951-53, passim; A. Castellano, Le dighe di ritenuta in Valtellina nella prima metà del XX secolo, in Costruire in ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] una contribuzione di ben 40.000 ducati per la guerra contro i Turchi, come lamentava in una lettera al duca di Modena tenuto dal C., in un periodo di rinnovata tensione internazionale per le vicende della Valtellina, e in una città dominata da una ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] in Valtellina, onde assicurare agli impianti sociali una costante e autonoma disponibilità di energia: l'attuazione di questo 1956, p. 26; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, pp. 124 n., 688; R. Giannetti, Cambiamenti ...
Leggi Tutto