GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Guillaume Noëllet furono incaricati di organizzare una tregua, ma l'alternativa fra la guerrae la pace fu una questione dibattuta all'interno dal S. Collegio: il primo era favorevole a schiacciare il nemico ereditario, Roberto di Ginevra alla tregua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] ).
Dal Genovesi delle opere precedenti alle Lezioni, è più volte ripetuto che uno dei frutti del commercio «è di portare le nazioni trafficanti alla pace.[…] la guerrae il commercio sono così opposti come il moto e la quiete» (Lezioni, cit., p. 290 ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] dove in S. Petronio venne proclamata la pace universale (1° gennaio 1530). Allontanatosi dalla Farnese: strategie politiche alla periferia di uno stato, in I Farnese. Corti, guerrae nobiltà in antico regime, a cura di A. Bilotto et al., Roma 1997 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] dei lavori, condizionati dagli andamenti della guerrae ostacolati da defezioni e malcontento fra i convenuti: riteneva ancora riconciliazione intendeva convocare una immediata conferenza di pace. Ebbe anche modo di impegnarsi concretamente riguardo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Curia e in tesoreria, il quadro di un mercantilismo spinto (e spesso drammaticamente accentuato dalle spese di guerrae dalla con le repubbliche di Venezia e di Genova e soprattutto col Portogallo, che si adattò a far pace solo dopo che fu nominato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] la sua fondazione e la sua caduta in mano ai barbari, sia il tema dell’impero portatore della pace nel mondo, meglio e più delle armi rivelano però in un racconto sulle origini della guerra fra Galli e Britanni, nella lunga narrazione in versi del De ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nucleare. Questa attività poté contare negli anni della guerrae del primo dopoguerra anche sul sostegno dell’Istituto nazionale impegno attivo nelle organizzazioni di scienziati per la pacee il disarmo, e per i diritti umani. La convinzione che ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] globale, cit., i volumi A. G. e la dottrina della guerra giusta nella prospettiva di oggi. Atti del Convegno. Terza giornata gentiliana (S. Ginesio… 1988), Milano 1991, e Il diritto della guerrae della pace di A. G. Atti del Convegno. Quarta ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] madre, avvenuta il 27 dic. 1663. Ereditava il governo di un paese che solo dalla pace dei Pirenei del 1659, dopo ventiquattro anni di guerree di lotte intestine, aveva cominciato a risanare tante profonde ferite, ma ancora scosso (nonostante il ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] , a Costantinopoli per negoziare con Giustiniano le condizioni della pace, evitando alla città di Roma di essere rasa al suolo anno, una politica forse connessa al calo causato dalla guerrae dalla lunga assenza di Vigilio.
Fuori dall’Italia Pelagio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...