BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] le vicende politico-militari, della guerra di Siena lo coinvolsero e lo impegnarono attivamente al servizio della dell'ambasceria, ed un pacato esame dei capitoli della pace di Cateau Cambrésis, fecero comprendere agli irriducibili avversari di ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] qualsiasi controversia relativa all’interpretazione del trattato di pace che aveva posto fine alla guerra combattuta nei due anni precedenti tra Siena e Perugia. Alcune conseguenze delle ostilità e degli accordi furono ancora al centro di trattative ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] ogni diritto o pretesa sull'Arborea nonché al Goceano ed alle altre terre perse nella guerra. A suggellare la pace fu concluso il matrimonio tra il figlio di C., Mariano, e la figlia di Guglielmo, Agnese, che portò in dote allo sposo il Goceano ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] dei radicali, sposò la causa dell’intervento in guerra contro l’Austria e attaccò apertamente i socialisti. Nel frattempo Oviglio, che . Nell’ottobre 1920 aderì al comitato elettorale ‘Pace, libertà, lavoro’, costituito a Bologna da esponenti ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] sostituzione dei tribunali militari di guerra alla giurisdizione ordinaria a Massa e a Palermo nel 1894.
Preoccupato italiana alla Conferenza per la pace dell'Aia del 1899. Nello stesso anno si recò, con l'esploratore svedese A. E. N. Nordenskiöld, a ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Filippo Maria Visconti, che più volte era contravvenuto ai capitoli di pace con Firenze.
L'11 ag. 1431 il G. vinse lo solo dopo la restituzione dei castelli e delle altre località occupati dai Senesi nella guerra in corso. Il 30 maggio seguente ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] anni seguenti, che videro il paese travolto dalla lunga e durissima guerra della Lega di Augusta, il F. sostenne a più giunse in meno di un anno alla firma della pace generale, il 10 sett. 1697. E l'azione degli inviati sabaudi fece sì che venisse ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] 'indennità (16.666 ducati) dovuta da Padova alla Serenissima per i danni di guerra. Nel 1383 fu ambasciatore del signore di Padova per trattare la pace con il duca d'Austria e l'anno seguente il card. Filippo d'Alençon mostrò la sua gratitudine al ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] madamisti e principisti degenerò in guerra aperta furono tentate da parte dei principi tutte le strade, lecite e no, biblioteca, sequestrata e donata al presidente Bellone, solo con la pace seguita nel 1641 all’accordo fra i principi e la duchessa ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] con lui per la pacee l'ordine che regnavano nel Patrimonio, e specialmente per il ritorno e Piansano. Per tutto il Patrimonio divampò la guerra: nella ribellione contro B. e i suoi alleati Orsini e Bonconte si unirono i Comuni di Orvieto e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...