Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] gli irlandesi producendo tra le forze moderate capeggiate da A. Griffith e M. Collins, che lo avevano sottoscritto, e gli indipendentisti di È. De Valera, organizzati militarmente nell’IRA, una guerra civile che si protrasse fino al 1923. Nel 1925 De ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] che lo opposero in questa fase a quello guidato dal comune di Siena: la guerra del 1208 e quella di più lunga durata degli anni Venti, che sarebbe culminata nella pace di Poggibonsi del giugno 1235.
A quest'altezza cronologica, con l'avvento oramai ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] di Rabat è avvenuto nel clima che ha fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pacee la sicurezza internazionale, approfondire gli sforzi per la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] di Rabat è avvenuto nel clima che ha fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pacee la sicurezza internazionale, approfondire gli sforzi per la ...
Leggi Tutto
Siracusa
Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] del potere Gerone II, che lottò contro i mamertini e venne in urto con Roma, quando questa accolse i mamertini nella sua alleanza. Ma, fatta la pace, si mantenne estraneo alla prima guerra punica. A Gerone successe Geronimo, il quale si alleò ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka con l’intento di promuovere la pacee la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso degli Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] Sri Lanka con l’intento di promuovere la pacee la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso degli stati fondatori.
della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Uno Stato giovanissimo dal nome antico
In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di [...] l’inizio del 19° secolo, attirò le mire dei Polacchi, degli Austriaci e dei Russi, i quali dal 1828 al 1834 ne fecero un loro protettorato; ma nel 1856, in seguito alla pace di Parigi, tornò sotto la sovranità turca. Nel 1859 fu unita alla Valacchia ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] fu oggetto delle ambizioni territoriali dei bulgari e dei greci durante le guerre balcaniche, finché i greci, vittoriosi, si assicurarono il possesso definitivo della città con la Pace di Bucarest (10 ag.1913), e provvidero poi a un’energica politica ...
Leggi Tutto
Magonza
Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] arcivescovile. Nel corso della guerra dei Trent’anni la piazzaforte fu occupata dagli svedesi (1631) e dai francesi (1644); in tradimento), la fortezza fu assegnata ai francesi dalla Pace di Campoformio (ott. 1797). Incorporata direttamente da ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...