Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] ne rientrò in possesso. Fu allora introdotta nel W. la Riforma e la nuova Chiesa fu organizzata dal duca Cristoforo (1550-68). Terribilmente provato dalla guerra dei Trent’anni, dopo la pace di Vestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] e Stettino, alla Svezia, mentre al Brandeburgo rimase la P. orientale (Hinterpommern), ingrandita con il vescovato di Kammin. Con la pace dopo la Prima guerra mondiale e una parte ancora maggiore dopo la Seconda.
Ora la P. è solo in piccola parte ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] proprio m. territoriale delle navi mercantili e da guerra straniere e dei sottomarini (che devono navigare in superficie), purché il loro passaggio non arrechi pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero (diritto ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] , occidentale (Osroene, capitale Edessa) e orientale (M., capitale Nisibi). La guerra con i Parti, seppure non ininterrottamente ma già con la pace di Gioviano (363), la parte orientale della provincia con Singara e Nisibi era nuovamente perduta ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] regione avanzate dalla Francia alla conferenza della pace di Versailles aprirono la questione della Saar. Il trattato di Versailles riconobbe alla Francia, come riparazione di guerra, la proprietà, e quindi lo sfruttamento, delle miniere di carbone ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] di Aquisgrana (1748) passò alla Prussia (eccetto Troppau e Teschen); la S. divenne poi con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania.
Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato di pace con l’Austria assegnò la S. austriaca al ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] al T., che fu poi temporaneamente perduto dagli Asburgo a motivo della pace di Bratislava (1805) e di Vienna (1809) e diviso in tre tronconi attribuiti alla Baviera, al Regno d’Italia e all’Impero francese, per essere poi costituito nei suoi confini ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] Prima guerra mondiale, la V. fu poi teatro di aspri combattimenti durante la guerra civile del 1919-20. Con la pace di Riga a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la regione è stata teatro di violenti attacchi nel movimento di espansione delle ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] Fontenay-le-Comte e Les-Sables-d’Olonne.
Guerra della V. Insurrezione monarchica e cattolica contro il e di bruciare villaggi, case e boschi. La politica di conciliazione adottata dal governo termidoriano portò a una momentanea pace tra febbraio e ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] stanziare sul Canale, anche in tempo di pace, fino a 10.000 uomini.
Dopo la Seconda guerra mondiale, l’Egitto si mostrò sempre più insofferente della tutela inglese e nel 1948, al termine della guerra arabo-israeliana, impedì il passaggio delle navi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...