• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [8726]
Geografia umana ed economica [229]
Storia [3237]
Biografie [3356]
Geografia [511]
Religioni [611]
Diritto [496]
Storia per continenti e paesi [308]
Arti visive [446]
Letteratura [353]
Scienze politiche [296]

San Gallo

Enciclopedia on line

San Gallo (ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] carta di franchigia. Il conflitto tra monastero e città esplose nei sec. 14°-15° fino alla pace nel 1457, che sancì l’indipendenza della città dall’abbazia. Ma un nuovo scontro si ebbe con la guerra di S. (1489), quando i cittadini vollero impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA PROTESTANTE – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Gallo (1)
Mostra Tutti

Bucarest

Enciclopedia on line

Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] ° sec.). Paci di B. Pace stipulata il 28 maggio 1812 tra Turchia e Russia, che pose termine alla guerra iniziatasi nel 1806, lasciando alla Russia la Bessarabia e parte della Moldavia e regolando la navigazione sul Danubio. Pace stipulata il 3 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – GIORGIO VECCHIO – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucarest (4)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] vescovati di Metz, Toul e Verdun (1552), e dopo la Guerra dei trent’anni le e Bassa A., Breisach e la prefettura della decapoli. Dopo aver invaso (1672-78) l’A. rimasta austriaca, Luigi XIV unì alla Francia tutto il territorio alsaziano. Con la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

Lodi

Enciclopedia on line

Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] . Da allora la città seguì le sorti del Ducato di Milano Pace di L. Conclusa il 9 aprile 1454, chiuse la guerra tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova contro Venezia, Napoli, Savoia e Monferrato. Sancì la successione degli Sforza a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodi (2)
Mostra Tutti

Brno

Enciclopedia on line

Brno Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] impulso, arrestato in seguito alle guerre contro gli Ussiti e poi dalla guerra dei Trent’anni. Trasformata successivamente in città-fortezza, nel 1809 non poté impedire l’occupazione dei Francesi, che ne smantellarono le mura. Pace di B. Conclusa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – CASA DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI BOEMIA – RODOLFO D’ASBURGO – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brno (1)
Mostra Tutti

Bucovina

Enciclopedia on line

(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] La popolazione è formata in prevalenza di Ruteni a N e di Romeni a quello russo e quindi, dal 1772, quello austriaco. Durante la Prima guerra mondiale fu occupata anche questa dalla Romania durante la Seconda guerra mondiale, la B. fu teatro d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucovina (3)
Mostra Tutti

Chioggia

Enciclopedia on line

Chioggia Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] È fra i maggiori porti pescherecci d’Italia (conservifici) e per l’orticoltura e come località balneare. °-7° sec.), risorse presto e nel 672 entrò a far e del porto franco. Guerra di C. Terza e ultima guerra combattuta tra le repubbliche di Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – LAGUNA VENETA – PORTO FRANCO – ORTICOLTURA – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chioggia (1)
Mostra Tutti

Chennai

Enciclopedia on line

Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] , la cui floridezza diede vita a una ‘presidenza’ contesa dagli Olandesi prima e poi dai Francesi, che l’assalirono durante la guerra di successione d’Austria. La pace di Aquisgrana (1748) la restituì all’Inghilterra, ma vi furono ulteriori tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI AQUISGRANA – GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chennai (3)
Mostra Tutti

Breda

Enciclopedia on line

Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, [...] religiosa più liberale. Nel 1575 vi si riunirono plenipotenziari di Filippo II e di Guglielmo il Taciturno per porre termine alla guerra, ma i negoziati fallirono. Tra i trattati di pace, fu firmato a B. quello del 31 luglio 1667 che pose fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – GUGLIELMO IL TACITURNO – PACE DI VESTFALIA – PROVINCE UNITE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breda (1)
Mostra Tutti

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] , che la tennero sino al 18 luglio 1944. Pace di Brest-Litovsk Firmata il 3 marzo 1918 fra le potenze centrali e la Russia sovietica, sanzionò l’uscita di questa dalla Prima guerra mondiale a prezzo di grandi perdite territoriali. Dal febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – BIELORUSSIA – POLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali