Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] il comune sforzo per garantire pacee sicurezza nelle Americhe, la promozione e il consolidamento della democrazia tra , infrastrutture, commercio e turismo.
Tra queste, specie dalla fine della Guerra fredda e contestualmente al processo di ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] di Rabat è avvenuto nel clima che ha fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pacee la sicurezza internazionale, approfondire gli sforzi per la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] di Rabat è avvenuto nel clima che ha fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pacee la sicurezza internazionale, approfondire gli sforzi per la ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] il dominio turco, Belgrado conobbe un secolo e mezzo di relativa pacee prosperità, diventando la città più grande dell' dagli Austriaci durante la Prima guerra mondiale, Belgrado fu la città serba più devastata dalla guerra. Alla fine del conflitto, ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka con l’intento di promuovere la pacee la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso degli Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] Sri Lanka con l’intento di promuovere la pacee la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso degli stati fondatori.
della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Uno Stato giovanissimo dal nome antico
In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di [...] l’inizio del 19° secolo, attirò le mire dei Polacchi, degli Austriaci e dei Russi, i quali dal 1828 al 1834 ne fecero un loro protettorato; ma nel 1856, in seguito alla pace di Parigi, tornò sotto la sovranità turca. Nel 1859 fu unita alla Valacchia ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] accanto a una dichiarazione di annessione dello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e Prussia dichiararono la guerra, terminata con la capitolazione danese; con la pace di Vienna del 1864 re Cristiano IX cedette ‘collettivamente’ all’Austria ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] . meridionale rimase a far parte della Cina, mentre il Centro e il Nord ritornarono indipendenti. Alla fine del 16° sec. i teatro di operazioni nella guerra cino-giapponese; la penisola del Liaodong, ceduta al Giappone con la Pace di Shimonoseki (1895 ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] di Aquisgrana (1748) passò alla Prussia (eccetto Troppau e Teschen); la S. divenne poi con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania.
Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato di pace con l’Austria assegnò la S. austriaca al ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...