Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] sottomesso al fascismo. Profondamente orientata alla pace, la Spalletti era, in effetti, succube della presenza nel Consiglio di nuove associazioni, molto intenzionate a sostenere la posizione della guerrae disposte a rinviare al domani l’avvento ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] . Furono circa 15.000 i preti coinvolti nella Grande guerra, e di questi 2.500 svolsero il compito di cappellani militari la pace ma il conflitto; un argomento destinato a scarso successo, date le mutate condizioni nella comunità religiosa e nella ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Fino a quel momento si è viaggiato per ragioni principalmente utili: il commercio, la guerrae la religione, per la pacee di affratellamento tra i popoli, ma altresì facilitare contatti concreti e validi tra i credenti delle diverse religione e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] azione di pace. Nei nove mesi dell’occupazione rappresenta effettivamente un’autorità chiara nella città e presso nel mondo intero. Inoltre il papato – come si è visto durante la guerrae l’occupazione – rappresenta una risorsa centrale per la città ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] la Seconda guerra mondiale, con un «crescendo della vigilanza e dei provvedimenti ostili» nei confronti degli acattolici, anche a causa della propaganda di molti gruppi evangelici a favore «della pacee dell’amore fraterno»76, oltre che per la ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sfondo divaricate interpretazioni dell’articolo 15 del Trattato di pace – con cui l’Italia si impegnava ad assicurare bonifica’ della legislazione fascista, passata indenne attraverso la guerrae la caduta del fascismo per continuare a offrire il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] giunta a conclusione. A questa novità dobbiamo la pace che l’Europa ha finora goduto e anche la lenta ma progressiva uscita dalla gabbia dei nazionalismi che non aveva solo portato guerre, ma anche impedito una più efficiente organizzazione economica ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dalla cosa stessa. La rappresentazione della guerraè una guerra che non èguerra, è una guerra finta: può pertanto rappresentare (e produrre convenzionalmente) la transizione dalla guerra vera e propria alla pace. Insomma, ci sono due modi per ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] maschile e poi quello femminile della sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da 1, pp. 13-20, in partic. p. 19.
27 E. Pace, Crescete e moltiplicatevi. Dall’organicismo alla pluralità dei modelli nel cattolicesimo contemporaneo, in ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e approfittando del fatto che le armate aragonesi e quelle dello Stato Pontificio fin dal 1478 erano impegnate in un'aspra guerra , 2002; E. Pace, Sociologia dell'islam, Roma, Carocci, 1998; O. Schmidt di Friedberg, Islam, solidarietà e lavoro. I ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...