Pedagogista italiana (Genova 1921 - Lari, Pisa, 2013). Antifascista sin da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della [...] , l'8 marzo. Terminata la guerraè stata la più giovane rappresentante nell' dal PCI perché contraria allo stalinismo e alla linea togliattiana. Nel 1966 divenne con B. Munari, M. Piccardo e altri realizzava e produceva film nelle scuole, fatti dai ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] istituite nel corso del Novecento per garantire la pacee la sicurezza, siano state denominate Società delle Nazioni un animale da preda, pronto alla guerrae alla conquista per espandere il proprio territorio e sottomettere le n. più deboli. Da ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] meno drammatica. Se pure, infatti, nella nuova era l'industria ha generato, con la paura della guerra, la condizione prima della pace, e se l'opinione pubblica mondiale ha compreso 'le virtualità pacifiche' dell'economia moderna, tuttavia l'umanità ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una condizione di benessere internazionale che vada al di là della semplice assenza di guerra.
8. Socialismo epace mondiale
Già Kant faceva risalire la guerra al conflitto di interessi particolari. In verità, egli aveva in mente unicamente i signori ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] effetti di questa guerra.
e) Il declino del liberalismo
Benché anche dopo la prima guerra mondiale alcuni tra liberale della libertà è stata spesso, e con ragione, definita come una concezione puramente negativa. Come la pacee la giustizia, essa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la cui influenza fu massima tra le due guerre), i coniugi Sydney e Beatrice Webb, concepiscono il sindacato come strumento valore la ‛pace sociale' e a deprivilegiare come fatto patologico il ‛conflitto', hanno senza dubbio assecondato e agevolato il ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] significa che la guerra rivoluzionaria è l'"ultima guerra", la guerra che porrà fine a tutte le guerree che inaugurerà l'"era della pace perpetua dell'umanità". Come tale, essa è una "guerra giusta"; anzi, è l'unica guerra giusta poiché ha innalzato ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] con uomini molto diversi per personalità, convinzioni e comportamenti. Un senso di missione si è manifestato nei dittatori totalitari e nei leaders democratici, nei capi di guerrae in quelli del tempo di pace, con diverse formulazioni ed enfasi tutt ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sul piano amministrativo le leggi, il potere federativo, che riguarda la pacee la guerra, e una sfera ristretta di prerogativa (l'antico gubernaculum). È chiaramente affermato il principio della separazione dei poteri (ma non assoluta, perché ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] comprendeva anche la religione, secondo la famosa formula della pace di Vestfalia ‛cuius regio eius religio', nella quale si Francia e Germania, andò declinando nel corso della guerrae nel dopoguerra. Nel caso della Gran Bretagna e della Francia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...