Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] fenomeno eccezionale, legato sia a regimi totalitari sia a circostanze straordinarie (la guerra), e che essa scompaia allorché subentri un regime democratico, o un periodo di pace. In realtà, mi pare che si assista al contrario a una normalizzazione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] . H., Traditional Islam in the modern world, London: KPI, 1987.
Pace, E., Il regime della verità, Bologna: Il Mulino, 1990.
Pellicani, L., La guerra culturale fra Occidente e Oriente. Il caso del fondamentalismo islamico, in "Mondoperaio", 1990, n. 5 ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] per quelli che vivono nelle zone povere o dove c'è una guerra, questi importanti e fondamentali diritti sono quasi inesistenti.
Ci sono poi il diritto alla pacee, in caso di guerra, il diritto per i più giovani a ricevere particolari protezioni ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] se stessi e al governo britannico.
Contro i regimi totalitari
Negli anni quaranta, sia nell'Europa in guerrae in unity and peace, Honolulu 1988 (tr. it.: Buddismo. Una via per la pace, Torino 1994).
Gandhi, M.K., An autobiography or the story of my ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] della tutela della religione di Stato; quella di fare la guerra, la pace, i trattati, mantenendo forze armate stanziali; e altre ancora. E in tutte queste funzioni il sovrano - che è in genere un monarca ereditario - esercita avvalendosi di uffici ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] esprimono il loro giudizio sulla condotta tenuta in tempo di guerra come in tempo di pace da Spartani, Ateniesi, Corinzi, Parti, Caledoni, Ebrei e così via. I concetti e le categorie che utilizziamo nell'analisi della cultura politica - subcultura ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] municipali stipendiate, oppure a magistrati non togati e giudici di pace onorari con funzioni di sorveglianza. Si trattava si era focalizzata sui crimini di guerrae contro l'umanità, recentemente è stata avanzata la proposta di estendere la ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] scrive all'imper. Maurizio due anni dopo di aver fatto la pace "cum Langobardis in Tuscia positis sine ullo dispendio rei publicae".
A tutti al primo tempo della conquista o ad azioni di guerra, e rientravano, comunque, nei loro sistemi di lotta. Lo ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] primi anni degli Stati Uniti, fu quella militare, imposta dalle imperiose esigenze della guerrae dalla grande autorità morale di George Washington. La pace, tuttavia, costrinse la Confederazione ad affrontare problemi per cui essa aveva strumenti ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] , impiegandosi come segretario della Società per la pace di E. T. Moneta e facendo pratica in uno studio notarile. Intrapresa riprese l'attività per temperare gli effetti della guerrae favorire la ripresa economica, soprattutto nel settore edilizio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...