Pittrice e scultrice tedesca (Königsberg 1867 - Moritzburg, Sassonia, 1945). Studiò a Berlino e a Parigi (1904) e fu in Italia (1907). Formatasi in un ambiente politicamente impegnato, espresse nelle sue [...] e xilografie spesso presentate in cicli (i Tessitori, 1894-98, la Guerra dei contadini, 1902-08, il Proletariato, la Guerra, 1920-24) e dell'Accademia prussiana (1919), nel 1936 fu costretta, per il suo impegno a favore della pace, a lasciare Berlino. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dalla guerra per la Stoccarda bombardata, avanzate da R. Krier e pubblicate nel 1975, e rilanciando A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monastero di S. Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , la nuova G. fu posta dalla guerra del Golfo bruscamente e inaspettatamente davanti al problema delle sue future degli alleati (nel quadro della NATO), missioni di ristabilimento della pace, azioni umanitarie. Nella primavera 1992 la ex G. federale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pacee di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata scavata una terrazza con sfingi arcaiche. A Pergamo è stata esplorata un'area per abitazioni dal livello medievale a quello ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] M-19, Gaviria ha rilanciato il processo di pace con gli altri gruppi della guerriglia e ha avviato un tentativo di dialogo con gli oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerra mondiale poi portano a uno stallo da cui la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Italia e Iugoslavia attraverso la definizione del nuovo confine di stato stabilito dal trattato di pace di Parigi e dal sarà collocato nel costituendo Museo storico di guerra ''Diego de Henriquez''. È stata in tempi recenti catalogata, in parte ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 1122 è ricordato il consolato: nel 1140 Vicenza con Verona concludeva con Padova e Treviso, dopo lunga lotta, la pace di con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di tre mesi.
La provincia ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e donazioni al Comune (Calderara, Guidi, Soto, Turcato, Vigo, Dorazio, Novelli, Pace, Schifano, Patella e scopo museale di alcuni edifici monumentali (chiesa ricostruita dopo la guerra dell'Abbazia di S. Vincenzo; il restaurato castello di Gambatesa ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] per Cesare, meritando l'elogio di Irzio, e aiuterà Ottaviano nella prima guerra dalmatica (35-33 a. C.) per cui austriache e il 6 luglio i gonfaloni marciani vengono abbassati, recati nella cattedrale, benedetti, baciati e sotterrati. La pace di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] con l'anti-spagnola Venezia, oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616): solo nel 1712 riuscì alle due città ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...