Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] l'azione militare dell'Angiò, solo a parole zelatore della pace ma deciso a fomentare la guerra fino alla completa rovina della città, secondo il giudizio lucido e severo pronunciato dall'arcivescovo pisano (Les sermons, 2001, XCIII), giudizio ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che hanno portato alla luce vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza ripristinato dopo la seconda guerra mondiale. Al piano inferiore per molto tempo come strumento di pace secondo un uso testimoniato a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] osseti (giugno 1992) e abkhazi (maggio 1994), non è seguito un vero negoziato di pace. Si è così generato un precario governo legittimo in Abkhazia, da dove è stato espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] osseti (giugno 1992) e abkhazi (maggio 1994), non è tuttavia seguito un vero negoziato di pace. Si è così generato un precario legittimo in Abkhazia, da dove è stato tuttavia espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] cercarono riparo in Tanzania, Burundi e Congo (allora Zaire). La forza di pace delle Nazioni Unite, che era del paese è anche la pesante eredità della guerra civile che, oltre ai morti e ai profughi, ha lasciato migliaia di orfani e di persone ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] di Francesco Pizarro (1541) non c’era stata più pacee nel 1544 il fratello Gonzalo si era autoproclamato governatore generale in del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e a un lago, per il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] Nazioni Unite e infine con missioni di consulenza per la riforma della polizia e delle forze armate – non hanno portato a una pace stabile.
A 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la Guerra fredda alcuni stati africani sono stati attori importanti a pacee sicurezza è quello in cui l’organizzazione è stata più attiva e protagonista. L’Au è la prima organizzazione regionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] Unite e infine con missioni di consulenza per la riforma della polizia e delle forze armate – non hanno portato a una pace stabile. in Zaire dando il via a quella che è ricordata come la prima guerra del Congo. L’esercito regolare ruandese appoggiò ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la Guerra fredda alcuni stati africani sono stati attori importanti a pacee sicurezza è quello in cui l’organizzazione è stata più attiva e protagonista. L’Au è la prima organizzazione regionale e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...