PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] forma di affarismo penetrasse all’interno del Psi» (Gandolfo, 2013b, p. 531).
Fautore della pacee della distensione tra i blocchi, nel clima della guerra fredda condivise l’orientamento prevalente nella sinistra italiana secondo il quale l’Urss ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] inviate a pattugliare il Golfo Persico durante la prima guerra in Irak, ora soprattutto umanitarie, per esempio nei corpi di pace inviati dalle Nazioni Unite nella ex Iugoslavia, in America Centrale e in molte altre aree di crisi. Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] nell’agosto 1917, culmine di una estate inquieta segnata dalla stanchezza per la guerra, dalle tensioni sociali e dall’appello di Benedetto XV per la pace contro l‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] ha deciso di affrontarli in una vera e propria guerra a viso aperto, tale problema è emerso in superficie in tutta la sua dei rifiuti e nella protezione delle aree boschive, con risultati incoraggianti.
Difesa e sicurezza
Paese in pace con i ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] nord, ma Gowon professava una confessione cristiana e non era membro del gruppo Hausa dominante.
La guerra per domare il Biafra fu molto cruenta nigeriani hanno partecipato alle principali missioni di pace nel continente africano sotto l’egida delle ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] minaccia alla pacee alla sicurezza internazionale. Tuttavia, le rivolte arabe di inizio 2011, e in particolare quelle è stato lo scoppio di una vera e propria guerra civile nel paese.
La dura repressione dell’esercito e delle milizie del regime, e ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] tutte le sue contraddizioni latenti. La fine della Guerra fredda e il conseguente venir meno della duplice garanzia delle su quello civile. I compiti di mantenimento della pacee della sicurezza sono stati affidati alla missione Kfor della ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] pace interna. Per questo egli divenne, da allora, sostenitore del partito e degli uomini che appoggiavano il governo, purché si muovessero nell'orbita di un regime costituzionale, convinto che le "guerre civili sono lo sconvolgimento del senso morale ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] a lungo il vero governatore (il popolo si limitava ad approvare la guerra o la pace); riceveva le ambascerie, spesso trattava direttamente, sanzionava i trattati internazionali e le leges emanate dai magistrati nei territori nuovamente acquistati o ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di minaccia alla pacee alla sicurezza dell’area del Pacifico occidentale, e autorizzava gli Usa alla vendita e alla fornitura ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...