Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] (17 ottobre 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la Pace di Presburgo (26 dicembre 1805) fu integrato nel Regno d’Italia. 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] all’espansione anche con le armi (guerra del 1934 contro lo Yemen per il Naǵrān e l’Asir), ma soprattutto all’organizzazione ’Africa (Etiopia e Somalia) e nel Mar Rosso. Nel 1978 avversò le trattative di pace separata tra Egitto e Israele, per ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] lo scoppio della guerra civile (2002), con conseguente chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione. la realizzazione della basilica di Nostra Signora della Pace a Yamoussoukro, ispirata alla basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] fu altalenante fino alla metà del Novecento, in conseguenza di guerree carestie, la popolazione si raddoppiò nella seconda metà del secolo, nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la pacee la democrazia (PPD), guidato da Kim Dae Jung, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Taranto, si ebbe pure la presenza greca. Dopo le guerre sannitiche e pirriche, conquistata Taranto (272 a.C.), Roma ridusse a presto trasformò il temporaneo possesso in conquista.
La pace tra Francesi e Spagnoli (1529) riportò quasi tutta la P. sotto ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma la guerra aveva esaurito le finanze e devastato le campagne; a ciò la pace con Firenze e costituita un’alleanza contro re Ladislao di Napoli (1410), si riconquistarono la Maremma e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] città di Freetown, determinando il ritorno al potere di Kabbah e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a Lomé (Togo) tra Kabbah e il leader del RUF, F. Sankoh, sembrò stabilire una tregua; ma nel maggio ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] fu invasa dalle forze israeliane durante la guerra dei Sei giorni e poi sottoposta ad amministrazione militare.
Rivendicata base al principio della restituzione dei territori occupati in cambio della pace. Proprio la città di G., il 14 dicembre 1998, ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] 483-74, con la strage dei Fabi al fiume Cremera); la guerra del 428-25 portò alla caduta di Fidene; la guerra del 405-396 a quella di Veio; costrette Capena e Falerii alla pace, Nepet e Sutri divennero alleate di Roma. Nel 356 Tarquinia, dopo un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] i Piacentini nella contesa per i feudi dei Pelavicino, la pace fu stipulata (1149) non dal vescovo ma dai consoli di , divenne splendida città residenziale e tra i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerra di successione polacca, sotto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...