(gr. ἀπέλλα) Assemblea spartana cui partecipavano i cittadini che avevano compiuto i 30 anni; deliberava sulla pacee sulla guerra, sulla scelta dei geronti e altre gravi questioni. I membri, che forse [...] prima dell’8°-7° sec. a.C. avevano libertà di parola e d’iniziativa, potevano solo approvare o respingere le proposte di re ed efori. ...
Leggi Tutto
Console nel 242 a. C., bloccò i Cartaginesi al Lilibeo e al Monte Erice, ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. Si scontrò quindi alle Egadi con la flotta nemica e la sbaragliò ponendo termine alla [...] prima guerra punica (241). Le sue troppo miti condizioni di pace furono rivedute e aggravate dal senato. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Bering (1741).
1763: pace di Parigi. Dopo una serie di conflitti coloniali connessi con la guerra dei Sette Anni in all’indipendenza dei paesi dell’A. Latina.
Guerre tra Brasile e Argentina (1825-28) e tra Bolivia e Argentina (1828-36).
1829-52: in ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la più forte potenza marinara e coloniale del mondo, e con l’occupazione di Gibilterra e Minorca (pace di Utrecht, 1713) s’ Il principale fattore di tensione e di instabilità, dopo la Seconda guerra mondiale, è stato il conflitto arabo-israeliano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] genti dalla Siberia portarono in Ucraina popolazioni nomadi eguerriere che introdussero la metallurgia; si intensificarono gli scambi rivolse allora al sultano Maometto IV e nel 1672 i Turchi imposero alla Polonia la pace di Buczacz, per la quale l ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di Vienna (1814-15). Il sistema degli Stati europei, fondato sull’e., caratterizzò l’ultimo lungo periodo di pace in Europa (1871-1914). Dopo la Seconda guerra mondiale si è parlato di e. politico con riferimento al rapporto di forze tra URSS ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] (1918-48). Nel corso della Seconda guerra mondiale alcuni movimenti nazionalistici sono repressi, ma 1970, la profonda rottura determinata nel fronte arabo dalla pace separata fra Egitto e Israele (1979). La sospensione dalla Lega Araba dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Augusto III. Per reazione la Francia, alleatasi con i regni di Sardegna e Spagna, dichiarò guerra all’Austria. Le operazioni belliche si svolsero prevalentemente in Italia. La pace, conclusa a Vienna nel 1738, assegnò il trono polacco ad Augusto III ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di un armistizio (31 ottobre). Il 1° marzo 1877 S. e Turchia firmarono il trattato di pace. Le ostilità vennero comunque riprese nel dicembre seguente, con la partecipazione della S. alla guerra russo-turca. Con il trattato di Berlino (1878), la S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] -Jasakar, A. Harun e M. Bahdanovič. Con la nuova spartizione delle terre bielorusse sancita dalla pace di Riga (1921) del regime e della guerra patriottica (I. Šamjakin, M. Melež, I. Gurski), figure significative del periodo bellico e postbellico sono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...