Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] arrivati' e alla complessità delle condizioni prevalenti in regioni ‛esotiche' non era priva di fondamento.
Nel caso della guerra italo-etiopica la Società ebbe una parte di maggior rilievo e parve capace di utilizzare le misure previste dal Patto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cuscitiche del Corno d'Africa perché, assorbite da quella etiopica, esse hanno un profondo carattere cristiano che condiziona l sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini, che presenta ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] capacità d'iniziativa che rappresentò un fattore decisivo nello sviluppo delle industrie e degli insediamenti agricoli.
La guerra italo-etiopica del 1935 rappresentò la causa diretta e indiretta dei sanguinosi disordini che scoppiarono a Giaffa il 19 ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] e dei mezzi con i quali esercitarlo. Ciò non toglie per altro che il nesso tra la politica del consenso e la guerra d'Etiopia sia chiarissimo. E lo stesso si può dire per la successiva politica estera fascista, anche se tra i due momenti - quello ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] , Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; G. Procacci, Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia, Roma 1978, ad Indicem; P. Spriano, Introduzione a P. Togliatti, Opere, IV, Roma 1979, ad Indicem; A. Agosti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] L’impegno politico
Nel periodo 1925-38 accaddero eventi cruciali: dalla promulgazione delle cosiddette leggi eccezionali (1925-26) alla guerra italo-etiopica (1935-36) e all’annessione dell’Austria da parte della Germania (1938). Non a caso, già nel ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] spiccate velleità culturali. In un governo ordinato per preparare l'impresa etiopica, in cui Mussolini cumulava i ministeri degli Esteri, degli Interni, delle Colonie e della Guerra, al D. veniva assegnato il compito di approfondire ed estendere il ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 'americana e quindi la mongolica, dall'altro la malese e poi l'etiopica. Questo fenomeno di 'deriva' viene chiamato degenerazione, ma, anche se non passeranno molti anni - gli anni della guerra fredda, della riconciliazione dell'Occidente con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] , mio bene, ché, se tu mi aiuti, di una più ardua e dura guerra spero cogliere la vittoria!
M. de Cervantes, Tutte le opere, a cura di nel 1617, Cervantes si propone di superare la Storia etiopica di Eliodoro, modello del romanzo greco d’amore allora ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] , pp. 57-60, 77-80; G. Bocca, Storia d’Italia nella guerra fascista, Bari 1969, ad Ind.; M. Cervi, St. della guerra di Grecia, Milano 1970, pp. 52 s., 89, 105; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell’equil. europeo, Bari 1970, p. 472; R ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...