SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] e ricchezza, a danno degli antichi conventi del Tigrè, dove per molti secoli si era raccolta la cultura etiopica. Inoltre, le fortunate guerre che la dinastia dei Salomonidi condusse nei secoli XIV e XV contro i musulmani portarono a un sensibile ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] i quali appartengano a: famiglie di caduti nelle quattro guerre sostenute dall'Italia in questo secolo: libica, mondiale, etiopica e spagnola; famíglie dei volontarî di guerra nelle guerre suddette o di combattenti; famiglie di insigniti della croce ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] , seguono la versione di Giovanni da Efeso riportando la guerra alle vessazioni del re giudeo dello Yemen contro i mercanti sec. XV, mentre I. Guidi la ascrive al rifiorire della letteratura etiopica sotto il regno del negus Zar‛a Ya‛qob (1434-68);
e ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] e profilattica. Oltre che nell'ultimo conflitto mondiale si ottennero ottimi risultati, in questo campo, fin dalla guerra italo-etiopica, quando circa 500.000 uomini bianchi erano inviati a vivere, operare e combattere in zone tropicali, infestate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] IV. - Nativo del Tigrè e capo, col nome di Kāsā, di una parte di quella regione, aveva mantenuto, durante la guerra anglo-etiopica del 1868, una neutralità benevola per gl'Inglesi, spinto a ciò dalle antipatie che la ferocia del negus Teodoro II ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] Fu allora costruita anche una ferrovia a scartamento ridotto da Mersa Fatima Eri fino al confine etiopico di Dallol, e si calcola che nell'ultimo anno di guerra si esportassero 40.000 q. di minerale; ma più tardi ogni sfruttamento cessò. Il Piano del ...
Leggi Tutto
HĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia (XVIII, p. 416)
Enrico Cerulli
Ē Le reciproche incertezze sulla convenzione stradale italo-etiopica del 2 agosto 1928 ed i progetti alternativi presentati da una parte [...] contro uno sbocco al mare ad Assab, ecc.) finirono con un serio danno ai rapporti tra l'Italia e l'Etiopia che condusse poi al conflitto armato. Durante le operazioni di guerra del 1935-1936 Ḫāyla Sellāsē tenne il suo posto al quartier generale ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] Stato maggiore dell'esercito, compiendo tali funzioni durante il periodo della preparazione e della condotta della guerra italo-etiopica. Il 2 luglio 1936 venne nominato comandante designato d'armata e nell'ottobre dello stesso anno sottosegretario ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henri d'
Carlo Errera
Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] per essa egli agì anche - e non certo a favore degl'Italiani - alla corte imperiale etiopica; una insolente critica di lui contro la condotta degli ufficiali italiani nella guerra d'Abissinia gli valse nel 1897 la pubblica sfida e il duello in cui fu ...
Leggi Tutto
TITULESGU, Nicolae
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] della politica della Piccola Intesa e del Patto balcanico, da lui firmato ad Atene il 9 febbraio 1934. Dopo la guerra italo-etiopica, falliti i principî della Società delle Nazioni in cui aveva posto tutta la sua fede, venne sostituito il 29 luglio ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...