CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Il re fanciullo (Firenze 1920)e Un'imperatrice d'Etiopia (ibid. 1921). Queste prove letterarie cui il C ital., II, Milana 1949, p. 512;G. Licata, Storia e linguaggio dei corrisp. di guerra, Milano 1972, pp. 77 s., 85 s., 112, 138, 141;Id., Storia del ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] italiana la quale, preparandosi l'impresa etiopica, avrebbe dovuto forse fronteggiare gravi complicazioni tali incarichi si trovò a guidare la flotta nell'ultimo mese di guerra e nei drammatici giorni dell'armistizio.
Informato per la prima volta il ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] maggiore delle forze navali riunite, durante la guerra italo-etiopica. Nel 1937, a bordo dell'"Aquila", 486 ss.; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia, Milano 1971, pp. 12, 108, 116; Ufficio stor. della marina ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] disperso nella battaglia di Abbà Garimà (1º marzo 1896); aveva ottenuto il visto per recarsi nelle zone della guerra italo-etiopica quasi all'insaputa dei genitori, grazie alle conoscenze che i Bocconi avevano tra i membri del governo Crispi. Per ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] l’anno successivo – avendo frequentato la scuola di guerra a Torino – fu trasferito al corpo di stato 33, 49) e assistette sbalordito a un’imponente sfilata dell’esercito etiopico. Le trattative, decorose per l’Italia, tuttavia naufragarono a causa ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , come un monumento vivente al di sopra dei comuni mortali.
Bottai così lo descriveva dopo la conquista dell’Etiopia (Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, pp. 109 s.): «Non l’uomo, ma la statua stava dinnanzi a me. Dura, pietrosa ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Rodolfo II e il sultano Ahmed I, che pose fine alla lunga guerra turca, per la quale Paolo V, come il suo predecessore, aveva Paes il papa instaurò rapporti diplomatici con il sovrano di Etiopia, il negus Susneyos, che il 1° novembre 1621 avrebbe ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Intransigente sul "diritto" italiano a "marciare" in Etiopia, il G. arrivò ad "annacquare" i rapporti da palazzo Chigi al 25 luglio, Bologna 1993; E. Ortona, Diplomazia di guerra. Diari 1937-1943, Bologna 1993, ad indicem; P. Nello, Dal nostro ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] dalla Società delle Nazioni per l'impresa etiopica. Inoltre, proprio l'inizio dell'avventura politica, Fascicoli per materia, bb. 153, 159, 167; Fascicoli pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 bis; Carte G. Volpi, bb. 4/31, 11 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] fascista di cultura e dell’Istituto coloniale italiano). In una delle sue lezioni, Lotte islamiche e guerre intestine dell’Etiopia (pubblicata con le altre come dispensa universitaria), si espresse con parole significative sull’ambiguo cammino delle ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...