Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] grande opportunità di espansione sui mercati per i centri di produzione tessile, soprattutto delle zone settentrionali.
La guerrafranco-prussiana (1870-71) privò Lione del controllo sul mercato e causò l’interruzione della produzione sul Reno. Di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] La costituzione fu proclamata in fretta e furia il 18 luglio del 1870 – il giorno prima dello scoppio della guerrafranco-prussiana – con l’astensione dei padri della minoranza (ebbe 535 voti), prima che gli eventi politici conducessero alla forzata ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] in Inghilterra, e più tardi anche in Italia. Vorrei citare un esempio singolare, che risale alla guerrafranco-prussiana del 1870. Flaubert, per natura aristocratico, psicologo, pessimista, schernitore professionale della stupidità umana, all'inizio ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] come se i tempi di Plombières appartenessero ormai a un’altra epoca.
E in effetti, dopo gli esiti della guerrafranco-prussiana il contesto internazionale appariva profondamente mutato, con tutto ciò che significava la nascita dell’Impero tedesco e l ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] ‘potenze’ ideali che guidano il corso della storia. Potenze negative, in questo caso, che, a partire dalla guerrafranco-prussiana del 1870, determinarono il cambiamento del clima culturale europeo e, per vie traverse, condussero alla tragedia della ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] il 18 luglio 1870 e il concilio era stato interrotto per l’estate, con l’intenzione di riprendere in autunno. Il giorno successivo era scoppiata la guerrafranco-prussiana e Napoleone III fu obbligato a richiamare le truppe di guarnigione a Roma. La ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] contro l’esercito invasore tedesco in aiuto della neonata repubblica, suscitando forti reazioni e violente critiche.
La guerrafranco-prussiana lascia finalmente libero il governo italiano di entrare a Roma, capitale acclamata fin dal 1861, ma ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nel tentativo più o meno esplicito di legittimare il dominio del Reich sulle regioni conquistate all'epoca della guerrafranco-prussiana. Al di là di questi dati contingenti, tuttavia, nell'argomento secondo cui la nazione consisterebbe innanzitutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dei benefici derivanti dall’introduzione del corso forzoso (1866) e dall’espansione degli anni successivi alla guerrafranco-prussiana.
Negli anni Settanta la ditta Cantoni si trasformò nella società anonima Cotonificio Cantoni, nella quale entrarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] i suoi corsi Weierstrass, che "è il maestro per tutti noi".
Le scuole di Berlino e di Gottinga
Alla vigilia della guerrafranco-prussiana Felix Klein e il norvegese Sophus Lie (1842-1899), al termine di un soggiorno di studio a Parigi, inviano un ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...