La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] tedeschi avevano usato una quantità di proietti di gran lunga superiore a quella consumata nel corso di tutta la guerrafranco-prussiana (1870 il più grande impianto destinato alla produzione di cordite del paese situato nei pressi di Gretna, in un' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] franco-tedesche venne fortemente condizionata dallo scoppio del conflitto franco-prussiano, prima, e dall'inizio della Prima guerra la composizione. (Thorpe 1911, p. 184)
Dopo il 1870, dunque, il dibattito su Lavoisier e le origini della chimica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] di Basilea hanno visto nella guerrafranco-prussiana una lotta “zoologica” filosofia nell’epoca tragica dei Greci e scritti 1870-1873, a cura di M. Montinari e G aperto disgusto: “Del resto ne sono sinceramente convinto: un tedesco che solo per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] veniva impartito nell'Università del Michigan.
In Europa la guerrafranco-prussiana e la sconfitta della Francia nel 1870 provocarono molti cambiamenti nell'approccio verso la medicina e le sue scienze. La tecnica tedesca della raccolta di dati ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Francia e più aperta invece a un'alleanza Torino-Napoli o Torino-Firenze, secondo le suggestioni albertine dell'"Italia farà da sé".
Al tempo della guerradel quelle della nascente filologia storico-biblica franco-tedesca, sia infine con quelle della ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e tedesco che la guerra aveva inteso abbattere.
Nel giugno 1920, dopo le dimissioni del governo Nitti Francia (1896-1914), Bari 1971, ad Ind.; N. Valeri, Giolitti, Torino 1971, ad Ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] di Mentana era tornata in alto mare. La guerrafranco-prussiana, il crollo del Secondo Impero, l’avvento della repubblica in Francia nel 1870 a cui seguì la proclamazione del Secondo Reich tedesco il 18 gennaio 1871, la rimisero in pista, insieme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] ?" (Chasles 1870, p. 378 tedesco, la Francia vive in condizioni di relativo isolamento. All'inizio del secolo quasi un terzo degli studenti stranieri è costituito da russi, che assommano ai due terzi del totale alla vigilia della Prima guerra ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] storiche dell’incivilimento, Roma 1896.
Apertosi ai fatti del suo tempo, nel dicembre 1870 scrisse Gli avvenimenti del1870 (Firenze-Roma 1870), una immediata riflessione sulla guerrafranco-prussiana che suscitò larga eco: tradotta e apprezzata da ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] di alleanza franco-piemontese) e bellici (seconda guerra d’indipendenza 236). Tali dottrine, di matrice prevalentemente tedesca, costituivano per Saredo la base scientifica ’annessione di Roma, nel settembre del1870, e il trasferimento della capitale ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...