La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] il conflitto corrisposero nella fase postbellica ORDVAC, EDVAC, MANIAC, AVIDAC, ORACLE e JOHNNIAC, le macchine pensanti della guerrafredda. Il progetto di costruire un simulatore di volo trovò compimento nel computer Whirlwind del MIT, che a sua ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , con un successo travolgente.
Un senso d’inquietudine si è diffuso sempre più ampiamente nei decenni successivi, quelli della guerrafredda e della deterrenza nucleare, quando un mondo diviso in due ha sviluppato via via un potenziale di distruzione ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] umani. La convinzione che il carattere intrinsecamente internazionale della ricerca potesse essere sfruttato, negli anni della guerrafredda, per costruire canali di comunicazione ufficiosi ma efficaci e favorire la distensione fu per lui un’idea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ), volte cioè a negare ai russi l'accesso alle risorse e al personale specializzato tedesco, nel clima della nascente guerrafredda. L'Unione Sovietica portò avanti, nella sua zona d'occupazione, la propria versione di questa specie di imposizione di ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] possono innescare anche terremoti di origine tettonica. Questa possibilità è stata frequentemente utilizzata durante la Guerrafredda, per mascherare esperimenti nucleari sotterranei. Infatti, il monitoraggio sismico è un metodo ampiamente utilizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di base, ricerca applicata e tecnologia finalizzato a obiettivi prestabiliti.
La suddivisione del mondo in due blocchi e la guerrafredda rilanciarono la corsa agli armamenti. L’interesse dei governi per la scienza e per le applicazioni militari e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] alle acquisizioni più teoriche e astratte della conoscenza umana. Fu solo dopo più di un secolo, dopo la Seconda guerra mondiale e la guerrafredda che ne derivò, che il Governo americano divenne un importante mecenate della scienza.
La Seconda ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] scientifica tra il mondo occidentale e quello sovietico, già a partire dagli anni Cinquanta, e cioè in piena Guerrafredda. La necessità di disporre in tempo utile delle osservazioni meteorologiche in ogni parte del mondo fece superare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] la ricerca erano pari a quelle di tutte le altre nazioni del mondo assieme. Un altro stimolo fu indubbiamente la guerrafredda. Oggi gli storici si trovano d'accordo nell'affermare che, per quanto riguarda gli anni Cinquanta e Sessanta, negli Stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] e sociale nel quale si sviluppa. Il tipo di collaborazione internazionale che si è sviluppato nei campi della fisica durante la guerrafredda, nel periodo qui preso in esame, deve molto a fattori diversi e specifici. La fisica emerse dalla Seconda ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...