La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] informazioni ottenute tramite Fuchs e altri.
Quando, negli anni immediatamente successivi al conflitto mondiale, scoppiò la guerrafredda e cominciò la corsa agli armamenti nucleari, nei più importanti paesi orientali e occidentali gli scienziati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] fallirono. La cultura americana aveva a lungo teso verso un'ostentazione tecnologica audace ed espansiva; allorché la guerrafredda fosse diventata più calda, questa tendenza avrebbe favorito i costruttori di acceleratori, che avevano ora ampi mezzi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] asciutti, e quelli esposti a N (‘a bacìo’), più freddi e umidi; intensa radiazione solare (che aumenta con la pendenza alla Francia, fu portato allo spartiacque. Dopo la Seconda guerra mondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] Ganimede e Callisto, condensatisi nella regione esterna più fredda.
La teoria delineata lascia aperti numerosi problemi; essa anche in sede ideologica. Così, nel corso della Seconda guerra mondiale si dissero s. della Germania l’Ungheria, la Romania ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] .
Un complesso ormai imponente di ricerche, sviluppatesi dopo la guerra mondiale, ha mostrato che a circa 35-40 km. contro da quest'ultimo emisfero possono partire invasioni di aria fredda.
Composizione. - In passato si riteneva che la composizione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dalla ancora irrisolta questione israelo-palestinese, dalla seconda guerra tra gli Stati Uniti, alla guida di una coalizione di sodio, solido a temperatura ambiente, solubile in acqua fredda e instabile in acqua calda), che può prender parte ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] cui, ad esempio, si prevedono le eclissi. La prima guerra mondiale segnò una battuta d'arresto nelle sue ricerche; ciò CO2, vi saranno più nubi alte che nubi basse: le prime sono più fredde (la temperatura diminuisce con l'altezza a un ritmo di 6,5 °C ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] azoto e aria liquidi.
Subito dopo la seconda guerra mondiale, la macchina di Kapica fu migliorata da definita come
da cui TdS = dQ. In tal caso, dQ = −Q1 per il corpo freddo e dQ = +Q2 per quello caldo; l'entropia totale è costante. Se Q1 dovesse ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gesuiti, i cui rapporti con il F. non superavano la fredda cortesia. Nel silenzio delle Efemeridi di Brera sui suoi lavori belliche connesse alla sua salita al trono e da una della guerra dei Sette anni. L'esame non trascura la sua devozione religiosa ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] alle alte energie e la struttura del protone
Dopo la guerra cominciarono a entrare in funzione acceleratori di energia via via , l’accoglienza riservata a questa proposta fu piuttosto fredda in quanto prevaleva l’idea che i quark fossero ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...