Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] parlamentari su 158.
Il legame tra Guatemala e Stati Uniti – che, nelle logiche del confronto bipolare proprio della Guerrafredda, avevano sostenuto i governi autocratici guatemaltechi – è storicamente molto forte, tanto da rendere il paese uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. [...] periodo il Benin aveva adottato ufficialmente l’ideologia marxista-leninista, abbandonata in seguito con la fine della Guerrafredda. Dopo l’introduzione del multipartitismo e una sua prima sconfitta elettorale, Kérékou è tornato a rivestire la ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] . Recentemente i due paesi hanno però intrapreso un dialogo per trovare una soluzione alla disputa sul lago. Nel corso della Guerrafredda il Malawi ha mantenuto un solido legame con il Sudafrica e, fino al 1986, ha fornito appoggio alle forze ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] , la politica estera maldiviana è stata improntata su tre direttrici principali: il non allineamento durante gli anni della Guerrafredda, il mantenimento di solide relazioni con tutti i paesi dell’Asia meridionale e, infine, la partecipazione all ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] hanno offerto l'occasione di mettere alla prova la loro solidarietà e la loro capacità di adottare posizioni comuni. La ‛guerrafredda' ha dato vita al gruppo dei paesi non allineati, i quali hanno cercato di tenersi fuori dalle dispute delle grandi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e di polizia delle missioni.
Il rapporto EU-NATO e gli accordi ‘Berlin Plus’
Istituzioni nate entrambe durante la Guerrafredda, con una larga sovrapposizione in termini di paesi membri, la NATO e l’EU hanno vissuto storie separate fino agli ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] rispondere alle aspirazioni dei paesi produttori a poter meglio controllare lo sfruttamento delle proprie riserve. In piena Guerrafredda, Mattei stipulò anche accordi per l’acquisto di greggio dall’Unione Sovietica, pagato in parte con esportazioni ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e in paesi stranieri molto distanti dai comuni calabresi dai quali era originariamente partita.
Le mafie dopo la fine della Guerrafredda
Nella fase del trapasso da un millennio all’altro, l’Italia s’è scoperta un paese di destinazione di flussi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Tutti questi eventi sono stati cause e acceleratori di transizioni democratiche, favorite anche dalla fine della Guerrafredda e del bipolarismo internazionale. Combinando i due criteri dell’intenzionalità degli attori internazionali coinvolti e del ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fondò il famoso discorso pronunciato da Winston Churchill a Fulton, Università del Missouri, il 5 marzo 1946. La Guerrafredda era una guerra civile europea ma il suo scenario era il mondo. In Europa, nonostante le scosse di uno scontro irriducibile ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...