Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] le forze ribelli nel nord del paese. Ottimi sono anche i rapporti con gli Stati Uniti, oggi come durante tutta la Guerrafredda. Sul piano regionale il paese ha più volte giocato un ruolo di mediazione. Il presidente ivoriano Bédié, ad esempio, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] dell’indipendenza, conquistata nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerrafredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] che affrontassero in modo più diretto e operativo queste e le altre sfide poste al continente africano dalla fine della Guerrafredda. Da una di queste iniziative nacque la spinta necessaria a fondare nel 2002 l’Unione Africana, mentre al summit del ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] della Germania e, dopo aver rimosso gran parte della sua popolazione di etnia tedesca, per tutto il periodo della Guerrafredda ne fece la regione con la maggiore concentrazione di mezzi militari al mondo, schierandovi più di mezzo milione di truppe ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] forze armate, che non hanno più l’obiettivo di impedire una potenziale invasione, come nel periodo della Guerrafredda, ma dovrebbero essere forze più ridotte, razionalizzate, flessibili e pronte a svolgere missioni internazionali. La spesa militare ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] è stato marginale per tutto il corso della Guerrafredda. Questo atteggiamento si è tuttavia modificato a partire – e l’impiego di un sottomarino e di una nave da guerra Corvette-Class. Nonostante l’annuncio del ritiro di buona parte del contingente ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] ) alla Nato ha di fatto confermato la direzione intrapresa dalla Lettonia in materia di difesa dalla fine della Guerrafredda, sancendo così, ad un tempo, tanto il suo ingresso nell’orbita d’influenza occidentale e primariamente statunitense, quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] portoghesi, olandesi e, in ultimo, inglesi.
A partire dalla fine degli anni Sessanta e per tutto il corso della Guerrafredda, la Malaysia ha adottato una linea di non allineamento, mantenendo discrete relazioni tanto con le potenze occidentali – e ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] , molto più schierati ideologicamente con il comunismo internazionale (nella versione cinese o russa).
La fine della Guerrafredda ha ridotto la rilevanza strategica dello Zambia, che oggi è un membro autorevole della Sadc (la Comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] non ha infatti avanzato domanda di ammissione all’Alleanza atlantica.
Le relazioni con gli Stati Uniti, che durante la Guerrafredda hanno sostenuto la neutralità finlandese e il legame con l’occidente, sono buone. Importanti sono anche i legami con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...