Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] colonialistiche quanto nella propaganda dei tempi della ‛guerrafredda' - le varie teorie storico-filosofiche della di Marx e nel marxismo ottocentesco. Nel periodo tra le due guerre, e ancor più a partire dagli anni cinquanta, l'interesse per ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] la paura della propaganda socialista aveva scalzato il timore di quella protestante. Negli anni Cinquanta siamo in piena guerrafredda e l’impegno anticomunista tra i migranti è fondamentale: si pensi al resettlement in Occidente dei profughi d ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Ma non hanno colto l'occasione e perfino adesso non sembrano in grado di afferrare la logica di base del mondo dopo la guerrafredda, dove hai influenza solo se ti siedi al tavolo in maniera educata e prendi parte al gioco. Se ne sei fuori non conti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] altri paesi dell'area, appartenenti o meno al blocco sovietico, il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerrafredda: un ammontare netto di circa 6 milioni nel primo ventennio (1950-1969) e di 3,2 milioni nel secondo (1970-1989 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] anche se parzialmente distrutta; alla fine della guerrafredda tale tecnologia è stata messa a disposizione per dai radar sono denominate ancora oggi con delle lettere che risalgonoalla seconda guerra mondiale: L, S, C, X, K; questesono state recepite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] il conflitto corrisposero nella fase postbellica ORDVAC, EDVAC, MANIAC, AVIDAC, ORACLE e JOHNNIAC, le macchine pensanti della guerrafredda. Il progetto di costruire un simulatore di volo trovò compimento nel computer Whirlwind del MIT, che a sua ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , con un successo travolgente.
Un senso d’inquietudine si è diffuso sempre più ampiamente nei decenni successivi, quelli della guerrafredda e della deterrenza nucleare, quando un mondo diviso in due ha sviluppato via via un potenziale di distruzione ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , il Codice non venne comunque modificato, anche perché la Legion of Decency, sulla spinta dell'anticomunismo cattolico della guerrafredda, riprese forza. Intervenne però a questo punto la sentenza della Corte Suprema del 1952, che poneva il cinema ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 13 anni gli Stati Uniti hanno speso 50 miliardi di dollari per lo sviluppo di sistemi antimissile, ma, conclusa la guerrafredda, il bilancio annuale è sceso a 3,5 miliardi. Il vasto programma di ricerca per la difesa strategica (SDI, Strategic ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] disponibili, rapidamente ripudiarono il modello della degenerazione.
Tuttavia non passeranno molti anni - gli anni della guerrafredda, della riconciliazione dell'Occidente con la Germania (dove tornarono in cattedra Rüdin e altri protagonisti dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...