Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] stesso anno. Questa iniziativa di Jean Monnet nasceva dalla preoccupazione per le conseguenze politiche che un inasprimento della 'guerrafredda' fra le superpotenze USA e URSS poteva avere sullo sviluppo politico della Germania divisa, e anche dal ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] un più o meno agevole accesso all'imponente patrimonio strategico e scientifico accumulato durante il periodo della guerrafredda. Scarsi controlli, scarsa motivazione economica e il dilagante fenomeno della corruzione a tutti i livelli hanno fatto ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] europei e degli Stati Uniti negli anni 1970» spiega un esperto di pesca illegale della FAO. Fino a tutta la guerrafredda, però, ciascun paese pescava nelle sue acque territoriali. La pesca illegale a livello industriale è nata con il crollo del ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] gran parte della loro sovranità e quindi le necessarie premesse di una diplomazia nazionale. Di fatto lo scoppio della guerrafredda ha impedito la realizzazione di questo disegno e ha svuotato le Nazioni Unite del loro significato originale. Esiste ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , il Codice non venne comunque modificato, anche perché la Legion of Decency, sulla spinta dell'anticomunismo cattolico della guerrafredda, riprese forza. Intervenne però a questo punto la sentenza della Corte Suprema del 1952, che poneva il cinema ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] muro di Berlino, nel novembre 1989, prese slancio la seconda fase della sua presidenza, segnata dalla fine della guerrafredda e dalla convinzione che un profondo mutamento del sistema politico italiano era imminente e necessario. Da tale assunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] volontà di non arrendersi alla sconfitta dell’azionismo, perseguendo la ripresa di un dialogo che il clima della guerrafredda sembrava aver definitivamente compromesso; nella seconda, dopo la sfida della democrazia assembleare del 1968 e le sue ...
Leggi Tutto
Unione Africana (UA)
Unione Africana
(UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] degli investimenti. Innovando l’interpretazione dell’OUA del principio di autodeterminazione nel quadro dei condizionamenti della Guerrafredda, l’UA è passata dall’intangibilità dei confini africani a sancirne il semplice rispetto, mentre la ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] competenza fino al punto di comprendervi il diritto di dichiarar guerra, ebbe momenti di grande potenza, arrivando a riunire intorno prese dall'Assemblea generale nel periodo della guerrafredda, a cominciare dalla famosa risoluzione Uniting for ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] andò facendosi sempre più netta col passare del tempo per raggiungere la massima asprezza durante l'era staliniana e la guerrafredda, era voluta espressamente da entrambe le parti. Al secondo congresso del Komintern (Pietrogrado-Mosca, 19/7-7/8/1920 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...