Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] della riunificazione delle due Germanie, la grosse Koalition potrebbe essere il modo per archiviare definitivamente l'epoca del dopo guerrafredda e soprattutto per la Germania quella del dopo caduta del Muro di Berlino.
Per una vittoria di prestigio ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] della democrazia fuori dall'area euro-atlantica - entusiasmi che si diffusero all'indomani della fine della guerrafredda - molti degli esperimenti democratici tentati non appaiono destinati ad avere successo. Molte delle cosiddette democrazie della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che i rapporti fra le maggiori potenze erano nuovamente marcati da tensioni e contrasti che ricordavano gli anni della ‛guerrafredda'. Mentre la rivoluzione iraniana privava gli Stati Uniti di un alleato in una zona particolarmente critica dello ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] preziose, in precedenza, per favorire l'evoluzione d'una società troppo divisa anche a causa della cosiddetta 'guerrafredda'.
In termini generali per 'maggioritarie' si intendono quelle forme di governo caratterizzate dalla combinazione di vari ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] questi sviluppi si sarebbe verificato, o in ogni modo non in così breve tempo, senza la pressione della guerrafredda e la conseguente importanza attribuita alla sicurezza militare e alla competizione tecnologica.
La tecnologia dell'automazione è in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] americani si trovavano psicologicamente in una condizione vulnerabile allorché, dopo il 1946, ebbe inizio il periodo della ‛guerrafredda'. Essi non riuscirono a suscitare alcun entusiasmo convincente per il blocco di Berlino nel 1948, o per il ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a una forma di lotta tanto nuova che per definirla fu necessario adottare una nuova formula, quella della 'guerrafredda', combattuta tra egemonie contrapposte, appunto, invece che tra eserciti.
Ciascuno dei due blocchi, poi, non rappresentava una ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e di polizia delle missioni.
Il rapporto EU-NATO e gli accordi ‘Berlin Plus’
Istituzioni nate entrambe durante la Guerrafredda, con una larga sovrapposizione in termini di paesi membri, la NATO e l’EU hanno vissuto storie separate fino agli ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] rispondere alle aspirazioni dei paesi produttori a poter meglio controllare lo sfruttamento delle proprie riserve. In piena Guerrafredda, Mattei stipulò anche accordi per l’acquisto di greggio dall’Unione Sovietica, pagato in parte con esportazioni ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e in paesi stranieri molto distanti dai comuni calabresi dai quali era originariamente partita.
Le mafie dopo la fine della Guerrafredda
Nella fase del trapasso da un millennio all’altro, l’Italia s’è scoperta un paese di destinazione di flussi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...