• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [36]
Archeologia [33]
Arti visive [33]
Biografie [25]
Religioni [25]
Geografia [14]
Letteratura [14]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Asia [8]

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di Leontopoli in Egitto fondato nel secolo II a. C. da Onia di stirpe sacerdotale (Flavio Giuseppe, Guerra giudaica, VII, 10, 2-3; Antichità giud., XIII, 3, 1-3), le recenti scoperte dei papiri di Elefantina ci hanno inaspettatamente rivelato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] fare con il II Maccabei genuino il cosiddetto II Maccabei arabo, che è una delle rielaborazioni medievali delle Antichità giudaiche e della Guerra giudaica di Flavio Giuseppe e giunge fino a Erode il Grande: in esso, il I Maccabei già usato da Flavio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] di Cicerone (tra cui ci sono lettere di P.) e in misura minore le sue orazioni; Flavio Giuseppe, Guerra Giudaica, I, e Antichità Giudaiche, XIII. Il poema Farsalia di Lucano è fonte storica di scarsissima importanza. È impossibile anche solo elencare ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] , XI-XII (solo per gli ultimi sei anni); Svetonio, Claudio; Cassio Dione, LX; Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, XIX-XX; Guerra giudaica, II, 206 segg.; Seneca, Apocolocynthosis. La tavola claudiana in Corpus Inscriptiomum Latinarum, XIII, n. 1668 ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTO, Mare (XXIII, p. 899) Harold Henry ROWLEY I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto. Le scoperte. - La prima [...] . È archeologicamente dimostrato che l'edificio più antico fu usato dal 2° secolo a. C. sino ai tempi della guerra giudaica, eccettuato probabilmente il periodo del regno di Erode I, in cui sembra che esso sia stato temporaneamente abbandonato in ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ETÀ MESSIANICA – QUARTO VANGELO – CRISTIANESIMO – MESSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

ERODE I detto il Grande, re di Giudea

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] per questo dall'ordinare la strage di bimbi innocenti. Fonti: Fonti per la storia di Erode sono la Guerra Giudaica e le Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio, che ha riprodotto gran parte del racconto di Niccolò Damasceno, storiografo di corte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – GERUSALEMME – ELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE I detto il Grande, re di Giudea (2)
Mostra Tutti

COMMAGENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] che gli aveva dato. Infatti, sebbene nel 69 si fosse dichiarato subito per Vespasiano, e avesse aiutato validamente Tito nella guerra giudaica, Antioco IV, caduto in sospetto, pare, d'intelligenza coi Parti, fu dal governatore della Siria assalito e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMAGENE (2)
Mostra Tutti

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] (9 a. C.-40 d. C.), dopo aver ottenuto il riconoscimento di Augusto ed avergli mostrato la sua riconoscenza prestandogli aiuto nella guerra giudaica scoppiata dopo la morte di Erode il Grande nel 1 a. C. (Gius. Flavio, Ant., XIV, 9, 4; 10, 9; XVII, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

TIBERIADE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIADE (A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] Galilea circa il 61 per essere affidata al governo di Agrippa II, fino alla sua morte (100 d. C.). Durante la guerra giudaica di Vespasiano, aprì le porte e ottenne grazia. Celebre nei secoli III e IV come sede di scuola rabbinica e residenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIADE (2)
Mostra Tutti

ANTIGONO Mattatia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo Aristobulo II, che Pompeo nel 63 a. C. sostituì nel sommo sacerdozio e nella etnarchia della Giudea con il fratello Ircano II. A. condivise la prigionia [...] città e ucciso dai Romani in Antiochia per volontà di Erode succedutogli sul trono. Fonti: Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, XIV, 14 segg.; Guerra giudaica, I, 14 segg. Monete in F. W. Madden, Coins of the Jews, Londra 1881, p. 99 segg. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – ARISTOBULO II – GERUSALEMME – IRCANO II – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Mattatia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
giudàico
giudaico giudàico agg. [dal lat. Iudaĭcus, gr. ᾿Ιουδαϊκός] (pl. m. -ci). – Che concerne i Giudei o è proprio dei Giudei: stirpe g.; la legge g.; usi, costumi g.; guerra g., la campagna militare romana contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali