Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] in equilibrio costante tra loro. Un successivo, più elaborato diagramma, che illustrava graficamente una serie di aspetti interdipendenti (sussistenza, organizzazione sociale, tecnologia, guerra .J. Braidwood, svoltasi inIraq negli anni Cinquanta: la ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] civile nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale guerra costituì un importante momento di svolta. Fu presentata Alleanza. Nelle settimane che precedettero l'inizio delle ostilità in ̔Irāq, Francia, Germania e Belgio si opposero all'attivazione ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] ab.), nella regione del Ḍofār, e Ṣuḥār (90.800 ab.), in quella di al-Bāṭina.
Condizioni economiche
Come tutti i paesi del Golfo , da quella con l'Arabia Saudita.
La fine della guerra tra Iraq e Iran (1988) permise poi un riavvicinamento fra Teheran e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Topol (n. 1962: V útery bude válka, 1992, Martedì ci sarà la guerra); a un più complesso lirismo mirano invece le raccolte poetiche di M. Langer di origini saudite, nato in Giordania e vissuto inIraq ma soprattutto in Siria, rivendica la nazionalità ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Subito dopo il re assiro continuò la guerrain Egitto. L'esercito assiro ritornò in Egitto nel 667 e batté gli with the Iraq Museum at Nuzi, I, Inheritance texts, Parigi 1927; E. Chiera e E. A. Speiser, Selected "Kirkuk" documents, in Journal of ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Gershwin, che ha dominato la scena internazionale tra le due guerre, prendeva abbondantemente a prestito da blues e jazz neri, araba; citiamo in Tunisia Salah el-Mahdi, in Algeria Mohamed Khazadji, inIraq Munīr Bašīr, noti anche in Europa. Tra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sentito in relazione ai recenti conflitti militari in Afghānistān e in ̔Irāq. Nel fatimide (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', residenze califfali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] la pace sociale. Poco dopo, le sanzioni imposte dall'ONU all'῾Irāq provocarono alla I. gravi danni fra i quali la perdita di 1991-93 da tre fasi corrispondenti alle guerrein Slovenia, in Croazia e in Bosnia-Erzegovina, il confronto armato iugoslavo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l'appoggio del centrosinistra. Tra della partecipazione italiana all'occupazione militare in ̔Irāq, soprattutto con l'affermarsi della convinzione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] prevalere sfruttando il diffuso desiderio di cambiamento presente nel Paese e facendo leva sulla sua opposizione a una guerra, quella in ῾Irāq, criticata da un’ampia maggioranza del Paese e che sia McCain sia Hillary Clinton avevano appoggiato e ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...