Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] sul caso e di offrire piena collaborazione alla 'guerra al terrore'; in settembre l'ONU abrogava definitivamente l'embargo. degli Stati costituenti l''asse del male' (con l'Irān, l'Irāq e la Corea del Nord); Stati Uniti e Regno Unito denunciarono, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] decisione di ritirare il contingente polacco dall’Iraq nel 2008 (nonostante l’opposizione dell’allora migliaia di ufficiali polacchi prigionieri di guerra che nella primavera del 1940 furono segretamente massacrati in quei luoghi su ordine di Stalin ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] culturalmente eterogeneo.
Durante la Guerra fredda la neutralità svizzera era detta ‘integrale’ in quanto richiedeva non solo delle Nazioni Unite che decretò le sanzioni contro l’Iraq, il Consiglio federale dichiarò compatibile l’esecuzione autonoma ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] Medio Oriente.
Durante la guerra del 1990-91 Abu Dhabi si è schierata con gli Stati Uniti e il Kuwait contro l’Iraq di Saddam Hussein e, da quel momento, ospita sul proprio territorio basi e truppe statunitensi. In particolar modo il porto di Jebel ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] 3,1%, anziché 2,5%), nonostante il gettito fiscale in crescita e i bassi tassi di interesse sul debito donazioni è mutata negli ultimi anni: l’Iraq, che negli anni scorsi era stato sovietica) successiva alla Seconda guerra mondiale, dalla quale l ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dal 1821) che si è sviluppato poco nel periodo tra le due guerre mondiali (l' ‛Irāq nel 1930, l'Egitto nel 1936) e in seguito ha bruscamente rivoluzionato il sistema mondiale in una quindicina d'anni. Anche se non è necessario descrivere qui il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (Egitto, Giordania, Siria e Yemen) sono stati l'Arabia Saudita, l'Iraq e la regione del Golfo Persico, ma la situazione è cambiata a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500.000 immigrati dalla Tunisia ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e duramente represse, la situazione è velocemente degenerata in una guerra civile tra i rivoltosi, forti soprattutto nella Cirenaica, e 2005, il Venezuela e lo Zimbabwe nel 2002, l’Iraq prima del 2003, la Thailandia nel 2006, più recentemente contro ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] il 15 maggio 1948, risiedevano in Palestina e hanno perso la casa per effetto della guerra con Israele e della loro totale: 376 milioni di dollari
Iraq-Iran (1988-91): UNIIMOG
Costo totale: 178 milioni di dollari
Iraq-Kuwait (1991-2003): UNIKOM
Costo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] cui avviene l’esplosione (Glasstone 1962).
Armi nucleari sono state utilizzate inguerra solo due volte, il 6 e 9 agosto 1945, a e Usa dopo quella avvenuta in occasione della decisione statunitense di attaccare l’Iraq nella primavera del 2003 - ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...