IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] islamici hanno, com’è noto, distrutto i Buddha di Bāmiyān inAfghānistān e i santuari sufi a Timbuktù e attaccato chiese cristiane un parte, distrutte dai serbi durante la guerrain Bosnia, nel tentativo, in parte riuscito, di cancellare secoli di ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] 1948; sulle alture del Golan dopo il cessate il fuoco della guerra del 1973-74; a Beirut in seguito all'occupazione israeliana del Libano meridionale nel 1978), quelle inAfghānistān per sorvegliare il ritiro dell'esercito sovietico (1988), a Baghdād ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] presidente, il primo a essere nato dopo la Seconda guerra mondiale (alla stessa generazione apparteneva anche il suo inAfghānistān e di uno stabilimento farmaceutico in Sudan, indicato come fabbrica di armi chimiche, e la visita a Mosca in ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Per quanto non si fosse attenuato il carattere autoritario del regime scoppiato inAfghānistān dopo l'offensiva dei Ṭālibān, spintisi fino alle sue frontiere meridionali, sebbene in una ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569)
Corrado RUGGIERO
Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] effettuato l'emungimento a mezzo di pozzi. InAfghānistān è stato costruito un sistema di tali sbarramenti in California, con una portata massima di 430 mc/sec.
In India il sistema di canali di irrigazione del Sarda, completato dopo la prima Guerra ...
Leggi Tutto
IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič
Mario Menghini
Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] riguardante la zona d'azione nel Tibet, nell'Afghānistān e in Persia. La sua successiva azione nei Balcani non giudicata, nel dopoguerra, nelle polemiche sulla cosiddetta responsabilità della guerra. Si dimise da ambasciatore nel giugno del 1917.
...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] loro immediata naturalezza e contraddittorietà. In questo senso C. è stato testimone della guerra e spettatore del dolore umano e della pazzia in Vietnam del Nord come in Biafra, in Israele come in Cambogia e inAfghānistān. Allo stesso modo, se ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista inglese, nato a Salisbury il 26 agosto 1833, morto a Cambridge il 6 novembre 1884. Seguì i corsi dell'università di Cambridge, facendo profondi studî di economia politica, della [...] presentato candidato alle elezioni della Camera dei comuni, ma in esse e in altre rimase sempre soccombente, fino a quando, nel regina Vittoria, e al modo come si conduceva la guerra nell'Afghānistān (1878). Aveva sposato nel 1867 Millicent Garrett, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] N Russia e Mongolia; verso O Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India; verso SO e S Nepal e India. La L’ingresso del Giappone nella Seconda guerra mondiale ridusse lo sforzo militare giapponese in C. e consentì ai Cinesi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] nel 1980 un atteggiamento di condanna dell'invasione sovietica dell'Afghānistān.
Il 1977 è stato caratterizzato da due eventi di Severin) il ponte progettato da Apollodoro in Damasco e costruito fra le due guerre daciche (103-105); a Ulpia Traiana ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...