Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] da guerra e conflitti. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale per le migrazioni (Iom), nei primi nove mesi del 2015 ben 441.527 persone sono arrivate nel paese: la grande maggioranza proveniente da Siria (175.375) e Afghanistan (50.177) e in ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] dei primi anni Novanta del Novecento hanno rappresentato delle ‘guerre per procura’ attraverso le quali Mosca – sostenendo i peacekeeping in Kosovo (1999-2008) e inAfghanistan, dove per lungo tempo è stato il secondo paese contributore in relazione ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] fare da mediatore nei più caldi conflitti internazionali, dal Sudan all’Afghanistan passando per la Palestina. Nel 2008, Doha è stata anche proprie infrastrutture militari come basi logistiche per la guerrain Iraq del 2003. Il sostegno alla politica ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] bombardamento del territorio della federazione nel 1999, durante la guerra del Kosovo. Il governo è invece un convinto fautore ha tuttavia preso parte alla missione Isaf della Nato inAfghanistan e attualmente ha un contingente di 39 effettivi.
La ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'Unione Sudafricana. I restanti Stati indipendenti come la Persia, l'Afghānistān, il Siam, l'Etiopia e la Liberia (tutti, tranne ha inizio, quasi subito dopo la seconda guerra mondiale, in Estremo Oriente. In questa regione del globo, nella quale c ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] alla grande spaccatura sulla guerrain Iraq del 2003 erano già presenti nel 1998". La prima guerra di Blair, rinviata tre le truppe britanniche per l'Afghanistan, ma convinse Bush a formare una vasta coalizione - percorse in volo 50.000 miglia per ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] dalla funzione sacerdotale, hanno voce in capitolo nelle decisioni di pace e di guerra e hanno perfino accesso al estreme e crudeli proprio all'inizio del terzo millennio.
InAfghanistan, fino al rovesciamento della dittatura dei taliban avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] nell’immaginario collettivo come il simbolo della fine della guerrain Mali. A pronunciarle, durante una visita dal del Mali non è sradicabile da una mera escalation militare.
Come Afghanistan, Iraq e Somalia il Mali sta diventando un pantano di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] dispiegamento militare in diverse missioni all’estero. Lo schieramento di un contingente di oltre 400 uomini inAfghanistan ha avuto quella aerea Rapid Trident II e la simulazione di guerra elettronica Ramstein Guard-8 (settembre-ottobre 2014) hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] dell’elettricità consumata dal paese e che ha contribuito alla progressiva riduzione delle emissioni di CO2.
Difesa e sicurezza
InAfghanistan l’Albania ha partecipato come alleato nell’operazione a guida Usa Enduring Freedom prima e, attualmente, è ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...