di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] luce di questo declassamento da super-potenza durante la Guerra fredda ad attore periferico alla fine del bipolarismo dopo gli attacchi terroristici del 2001, hanno reagito intervenendo inAfghanistan e in Iraq. Il loro attivismo nell’area, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] estera nella regione. Nel corso della guerrain Vietnam oltre a costituire una base operativa in Iraq tramite l’invio di 400 soldati e la perdurante garanzia dei diritti di sorvolo e rifornimento per i mezzi statunitensi diretti verso Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] . Basti pensare alla decisa opposizione alla guerrain Iraq espressa nel 2003 dall’elettorato tedesco e sostenuta nelle sedi multilaterali dall’allora cancelliere Schröder. Oltre che inAfghanistan, soldati tedeschi sono attualmente impegnati nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] dalla fine dell’Ottocento porta allo scoppio della prima guerra mondiale tra gli eserciti degli imperi centrali, da un incontro a un durissimo conflitto nel cuore dell’Asia islamica, inAfghanistan. Per imporre un governo fedele a Mosca, con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Schröder ha guidato le fila degli oppositori alla guerrain Iraq. Gli anni Novanta sono stati cruciali anche 2002 la Germania, contribuendo alla missione Isaf della Nato inAfghanistan, ha partecipato alla sua prima operazione di peacekeeping al di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] quando si parla di espansione della democrazia. Se la Guerra fredda ci aveva abituati a una netta dicotomia anche in forme molto diverse, in parte condizionate dall’evoluzione della politica estera americana. Gli interventi armati inAfghanistan e in ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] aggiunge anche quello degli sfollati all’interno del paese, stimati in 683.000 persone. Gli anni di guerra hanno contribuito all’arretratezza delle condizioni sociali e sanitarie. L’Afghanistan è tra gli stati con la più alta mortalità infantile al ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] nelle due principali operazioni militari della Nato, inAfghanistan e in Kosovo. Sono, inoltre, circa un migliaio diverse altre volte, anche in anni più recenti. Nel 1987, ad esempio, si sfiorò la guerrain occasione del cosiddetto ‘incidente ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ai suoi confini orientali e occidentali, rispettivamente inAfghanistan e in Iraq, non ha fatto che amplificare questa risollevare l’economia iraniana, che usciva distrutta dagli otto anni di guerra con l’Iraq (1980-88). Allo scopo di cooptare gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] e si inaugura una linea internazionale che intende essere non di guerra aperta ma di confronto tra il modello del socialismo sovietico e statunitense finanzia massicciamente i guerriglieri che inAfghanistan combattono contro l’invasione decisa nel ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...