• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [54]
Biografie [39]
Geografia [15]
Economia [7]
Religioni [6]
Diritto [6]
Scienze politiche [5]
Africa [4]
Diritto civile [5]
Storia contemporanea [4]

Desta Damtew, ras

Dizionario di Storia (2010)

Desta Damtew (Damtu), ras Desta Damtew (Damtu), ras Aristocratico e generale etiopico (Masqan, Gurage, 1889 ca.-Butajera, Gurage, 1937). Di eccellente famiglia, genero di Haile Selassie I, nel 1930 [...] divenne governatore della prov. di Sidamo. Prese parte alla guerra italo-etiopica del 1935-36 come comandante delle truppe dell’Etiopia meridionale. Sconfitto nel 1936, organizzò un movimento di resistenza alla penetrazione italiana. Catturato, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desta Damtew, ras (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] in sette mesi porta le truppe all'occupazione di Addis Abeba nel cuore dell'impero etiopico (v. italo-etiopica, guerra, App.). Ma se vittoriosa è la guerra militare in territorio africano, non meno fiera è la resistenza nazionale italiana, in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] dell'Africa orientale, costituita dai territorî dell'Impero d'Etiopia (capoluogo: Addis Abeba), dell'Eritrea (capoluogo: Asmara all'ingresso della Baia di Valona, militarmente occupata dall'Italia in seguito al protocollo di Tirana del 2 agosto 1920. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

BADOGLIO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore [...] che culminò nel suo ingresso in Addis Abeba il 5 maggio 1936 (v. italo-etiopica, guerra, App.). Il 10 maggio fu nominato viceré d'Etiopia; rientrato però in Italia sin dalla fine di maggio, l'11 giugno lasciava tale carica, per riassumere pienamente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GUERRA D'ETIOPIA – VICERÉ D'ETIOPIA – ADDIS ABEBA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATIERI, Oreste Mariano Gabriele Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] di un protettorato italiano sull'Etiopia; Crispi ostentava invece di ritenere che il trattato fosse sempre in vigore, mentre altri elementi venivano ad aggiungersi a questa divergenza di fondo per preparare il clima della vicina guerra italo-abissina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TRATTATO DI UCCIALLI – PROVINCIA DI BOLZANO – ESERCITO IRREGOLARE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] italiana la quale, preparandosi l'impresa etiopica, avrebbe dovuto forse fronteggiare gravi al traffico; Ufficio storico della Marina militare, La Marina ital. nella seconda guerra mondiale, VII, La difesa del traffico con l'Africa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Maravigna, Pietro

Enciclopedia on line

Generale italiano (Catania 1876 - Roma 1964). Fu insegnante all'accademia militare di Modena e nella Scuola di guerra; si segnalò nella campagna libica, nelle guerre italo-austriaca e italo-etiopica. Notevole [...] scrittore militare (Storia dell'arte militare moderna, 1924; Guerra e vittoria, 1927; Le undici offensive dell'Isonzo, 1928; Come abbiamo perduta la guerra in Africa, 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maravigna, Pietro (1)
Mostra Tutti

GELOSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELOSO, Carlo Alessandro Massignani Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] prima e in quella di Napoli poi. Durante la guerra italo-turca, nel luglio 1912, venne inviato in Libia per assunse il comando della divisione Laghi, partecipando alla campagna di Etiopia nel corso della quale occupò la regione dei Laghi equatoriali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] per i Dominions; che il diritto di pace e di guerra, al pari di quello di negoziare i trattati, sarebbe appartenuto coincidere con la crisi mediterranea italo-inglese del 1935-36, provocata dall'impresa etiopica, spinse il governo britannico alla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

De Sanctis, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano De Sanctis Mario Mazza Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] e dispiacere di discepoli e amici, alla campagna etiopica di Benito Mussolini. Permanevano nel suo pensiero conquista dell’Italia», Roma si lanciò nell’impresa imperialistica. La seconda guerra macedonica sarebbe stata la prima grande guerra da essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Gaetano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali