• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [113]
Biografie [94]
Geografia [23]
Diritto [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [11]
Storia contemporanea [9]
Europa [9]
Africa [8]
Diritto civile [8]

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] ! Anche la Russia costituiva il suo parco aerostatico nel 1884 e il Giappone nel 1889. La guerra russo-giapponese e quella italo-turca videro una larga applicazione dell'aerostato per l'osservazione delle linee nemiche. La forma cilindrica del ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] con forze più numerose, alla campagna italo-turca (1911-1912) e a quella del 1915-1918 nella quale i carabinieri vennero anche impiegati come unità tattiche. Quale segno tangibile del valore dimostrato nelle guerre menzionate, la bandiera dell'Arma è ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SQUADRONI – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARABINIERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti

BENGASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] città è da ricordare la Punta della Giuliana, su cui avvenne lo sbarco delle forze italiane il 19 ottobre 1911 (v. italo-turca, guerra): ivi sorge un monumento ai caduti di quella giornata. Vi si accede per una via che si apre sulla lingua di terra ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TOLOMEO EVERGETE – BANCA D'ITALIA – ISOLA DI CRETA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

AVARNA, Giuseppe, dei duchi di Gualtieri

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Palermo il 17 marzo 1843, morto a Roma il 31 marzo 1916. Avviatosi alla carriera diplomatica, fu nominato nel 1866 addetto ed inviato a Parigi, dove iniziò quella lunga e devota collaborazione [...] Atene, di cui resse la legazione nei giorni difficili della guerra greco-turca. Nel 1902 ebbe la carica di ministro a Berna, e a rimanere a Vienna, ma a sostenere gl'interessi dell'Italia, in conformità alle istruzioni del di San Giuliano prima, e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GUERRA LIBICA – AEHRENTHAL – BERCHTOLD – GERMANIA

CAVIGLIA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89. Frequentati [...] le operazioni in Manciuria. Rimpatriato, prese parte alla campagna italo-turca 11911-12). Promosso colonnello, fu nominato direttore in seconda dell'Istituto geografico militare. La guerra italo-austriaca lo trovò al comando della brigata di fanteria ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA BANSIZZA – ALTIPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIGLIA, Enrico (4)
Mostra Tutti

CUTINELLI RENDINA, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] direttore del regio arsenale della Spezia e poi sottocapo di Stato maggiore della regia marina. Prese parte alle guerre italo-turca e italo-austriaca. Comandante in capo del dipartimento e della piazza marittima di Venezia dal luglio all'ottobre del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – REGIA MARINA – VENEZIA

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] italo-turca (1912-13) guadagnandosi 2 medaglie d'argento e 3 di bronzo al valor militare. Prese parte poi alla guerra fu col II corpo d'armata in Francia. Alla fine della guerra comandò il 45° fanteria e venne in seguito destinato, come addetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO NELL'EMILIA – STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – ADDIS ABEBA

FARA, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca del 1911-12, distinguendosi particolarmente nei combattimenti di Ain Zara, Bir Tobras, Misurata e Cheran, ottenendo la promozione a generale di brigata per merito di guerra e la medaglia d'oro al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA BANSIZZA – MARCIA SU ROMA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] La Grecia bizantina (p. 899); Il predominio franco-italiano e la conquista turca (p. 900); Il dominio ottomano (p. 901); Antimaco di Colofone; e Riano di Creta si diede a cantare le Guerre messeniche. Ma il più insigne di tutti fu Apollonio Rodio (300 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] fu infatti impegnata contro il Turco nella lunga guerra di Candia e nel conflitto , Tre palazzi veneziani, p. 20. 86. Maria Antonietta Visceglia, I consumi in Italia in età moderna, in Storia dell'economia italiana, a cura di Ruggicro Romano, II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali