La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nostro", di noi Veneziani, "pasto el guerreggiar". Il che vale per la guerra terrestre, non per quella in mare contro il Turco.
Ed oggetto questa del della fine. Attimo fugace la vita, "luce" d'un "lampo". "Fumi" sospiri e respiri; "l'esser è un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , e Maradona uscì dal suo forzato grigiore per un lampo, uno solo, però decisivo. Fece un lancio smarcante per Nel 2000 il calcio torna in Libano, dopo gli anni rovinosi della guerra. L'Arabia conquista la quinta finale di fila ma cede nuovamente al ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Smith, grazie a un potentissimo colpo di testa, poi con un lampo del fuoriclasse Keegan, che costrinse al fallo in area Vogts. Phil La Stella Rossa, nonostante fosse costretta, a causa della guerra civile in Iugoslavia, a giocare all'estero anche le ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sempre può meno./ Nerone: La forza è legge in pace e spada in guerra./ Seneca: La forza accende gli odï e turba il sangue./ Nerone: E con bagaglio - Strabone: Spieghi su l'orizonte il primo lampo (segue Sinfonia con tromba: in partitura) - Strabone, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] resti «a spasso» e sia deriso(12). C’è chi pensa che la guerra abbia fornito un modello di unità e disciplina, nel quale non contano le parole forma urbis di Venezia, che rende impossibili azioni lampo con camion e motociclette, ma anche dal fatto ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] fu approvato un nuovo statuto; poi, con l'entrata in guerra, l'UITS sospese le gare e invitò le società aderenti a calzando normali scarpe sportive o da ginnastica, con le cerniere lampo delle gambe chiuse. Devono essere larghi intorno alla gamba, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , come ad esempio la Colombia, fenomeni come i sequestri lampo, le aggressioni a scopo di rapina e le effrazioni sono nemico, e che essa trova la sua espressione più compiuta nella guerra. Ed è appunto lo jus belli ciò che definisce lo Stato, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] come l'argomento che è male far guerra ai confinanti perché per i Tebani fu un male la guerra contro i Focesi, che erano loro le nuvole, e il lampo, che è la fuoriuscita sottile e debole della stessa dalle nuvole. Il lampo appare prima del tuono, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di elio l'isotopo 241Am dell'americio.
Inventata la fotolisi a lampo (flash). I chimici britannici Ronald G.W. Norrish e George
1941
(non assegnati a causa della guerra)
1942
(non assegnati a causa della guerra)
1943
Nobel per la fisica
Otto Stern ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] beltà caduca e il fastidio della deforme squallida vecchiezza: «Un lampo è la beltà, l'etate un'ombra, - né sa a procurar la pace, - non manca il ferro a proseguir la guerra» (XVI).
Andrea Perrucci, dopo tante definizioni dell'amore, ne escogita ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare dei l.; un l. illuminò improvvisamente...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...