Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] nel Bassopiano Amazzonico, subtropicale e temperata sulle cordigliere, verso i 3000 m è sostituita da praterie; lungo la costa pacifica figli (Atahualpa a N e Huáscar a S) e la guerra civile che ne seguì favorirono la conquista spagnola. Occupata fin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] di pace per la sospensione di tutte le ostilità fu siglato a Freetown nel maggio 2001. Le prime elezioni generali dopo oltre dieci anni di guerra civile, svoltesi in un clima pacifico e con un’alta percentuale di votanti, videro la vittoria di Kabbah ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] l’iniziativa le sezioni nazionali della WRI e dell’IFOR e nel 1958 fu fondata in Gran Bretagna la Campaign for nuclear disarmament i conflitti senza ricorrere alla guerra.
Una forte ripresa delle tematiche pacifiste si registrò in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Mar Cinese Meridionale e l’Oceano Pacifico, che formano il più esteso ), e più lungo le coste che nell’interno delle isole.
Nel Borneo si trova il fiume più lungo dell’I. (Kapuas, (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] di questa la penisola di Camciatca si allunga verso il Pacifico, tra i due mari interni di Bering, a E Sichotè-Alin´, a S, scorre l’Amur, che sfocia nel Mar di Ohotsk.
Clima. La rigidità del clima è , dopo la Seconda guerra mondiale, quando il ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] processo possano trasportarsi all’altro, nel silenzio della legge. Invece, è pacifico che le norme processuali civili, . di Ginevra) o a porre limiti all’impiego di mezzi e metodi di guerra ( d. dell’Aia) in situazioni di grave emergenza (per es., in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nel 1870 al comando di A. Guzmán Blanco. Arbitro della politica venezuelana sino al 1888, quest’ultimo modificò più volte l’assetto costituzionale dello Stato, pacificò trascinando il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, dopo le ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] canoni disposti da Carlo I, portarono alla prima guerra dei vescovi (1638-39). La seconda iniziò nel 1640 e si concluse con il trattato di suo potere politico, abolì la giurisdizione feudale, pacificò i Highlands; ammettendo la nobiltà scozzese al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] caribica, esposta all’aliseo di NE, attenuate nella fascia pacifica e nell’interno.
I fiumi sono numerosi, i principali che però si sciolse nel 1898.
Dopo la Prima guerra mondiale, in cui l’H. entrò nel 1917 dichiarando guerra alla Germania, si ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Pacifico. Con la scoperta di giacimenti d’oro in Sierra Nevada (1849), la regione cambiò rapidamente a causa del vertiginoso aumento della popolazione. Nel insetti. Durante e dopo la Seconda guerra mondiale la prosperità industriale ha fatto ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...