Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] , che è forse nel campo dell'arte architettonica la più grave perdita subìta dall'Italia in questa guerra, non si tratta in C. L. Ragghianti poi) rifiuta tardive proposte di pacifico trapasso di poteri da parte fascista. Approssimatesi le forze ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] occidentale fu teatro di numerose guerre. Nel 508 circa si combatte nella Provenza fra Ostrogoti e Burgundi; nel 571-4 i Longobardi invadono le vallate della zona e tranquillamente viventi in pacifico isolamento, non contribuiscono ad inasprire i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] russe, liquidate nel terzo decennio del secolo, e a quelle stesse dell'Inghilterra, signora dell'America Settentrionale dall'Atlantico al Pacifico.
Dopo lunghe e aspre controversie, trascese perfino a minacce di una nuova guerra (dopo quella ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nel primo periodo e alle dottrine filosofiche cartesiane nel secondo. L'audacia delle ipotesi proclamate dai predecessori di Newton spaventò il pacifico per opera dei nostri ufficiali della marina da guerra, appassionati cultori di questa materia. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . Questa penetrazione sembra essere avvenuta in modo pacifico e forse in un territorio poco popolato. Alta e Bassa Austria, in Stiria, in Carinzia, nel Vorarlberg; queste regioni già prima della guerra producevano circa 1 milione di q. di frutta da ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] e solo dopo la guerra mondiale, che diede impulso all'automobilismo, trova una concorrenza apprezzabile nel veicolo con motore leggiero considerevolmente le comunicazioni fra l'Atlantico e il Pacifico; una linea del genere costruisce anche il Canada ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mentre assicurò la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri come da tutti i Celti 1796 sugli Appennini del Genovesato, costrinse il pacifico arciduca Ferdinando a lasciare Milano il 9 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che hanno riservato a sé quale parte scelta del bottino di guerra. Che essi si siano dati cura di accrescerle (né a fece stendere nel 984 un catalogo. Mancano notizie sulla biblioteca capitolare di Verona; ma l'epitafio dell'arcidiacono Pacifico dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 1772, A.P. Bernstorff, nuovo capo della politica estera danese, seppe mantenere un indirizzo pacifico all'attività del suo paese. Nel 1780, durante la guerra di Secessione nord-americana, la Danimarca che vedeva le sue navi esposte alle perquisizioni ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] armati obbligati ad arruolarsi sotto la sua bandiera, in caso di guerra. I bey sono ancora numerosi in Albania, ma negli ultimi Calkandelen (Tetovo), pacificò nuovamente per qualche tempo la regione. Nel 1847 si sollevarono invece nel sud i Ciami, ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...