Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Cervelli, negli anni 1811-1812, il missionario P. Pacifico da Montecassiano che vi fu poco dopo, e specialmente Paolo pirati, nel 75 ridusse la Cirenaica a provincia, della quale primo governatore fu Lucio Cornelio Lentulo. Nella guerra civile ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] abitanti. Per gli abitanti di altre isole dell'Oceano Pacifico, nella zona intertropicale, le frutta di altri preziosi alberi situazione determinata dallo scoppio della guerra, sia per lo scarso margine di contrazione nel tenor di vita, sia per ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] il governo francese si vide allora costretto a preparare la guerra, cosa che fece a sua volta il governo di Tananarivo conquiste che venivano compiute nel 1901 e nel 1902.
Il metodo che il Gallieni ha usato per la pacificazione e la colonizzazione di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] sia affermato del tutto; ma in questo lungo periodo di pacifico dominio lo sviluppo economico non ha progredito com'era da colonne penetravano nel Sahara occupando Ouargla e Tuggurt ove si erano rifugiati i Cabili fuggiaschi. Nel 1855 la guerra di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] persecuzione antiebraica e poi la guerra hanno allontanato dalla Germania e Senza dubbio la f. romanza ha esercitato, più di altre, nel secolo 20°, una funzione di avanguardia anche in f.; si tutto, come è d'altronde pacifico, non ci sono culture che ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di Mitridate, e al nuovo scoppiar della guerra sociale, Pompei aprì le porte al dittatore erano ormai avvezzi a vedere sotto il pacifico e sereno aspetto di un monte , la Via di Stabia, attraversante la città nel suo asse minore da nord a sud. Queste ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e quindi lontani dalla bontà del prodotto russo.
Nel quinquennio precedente alla guerra (1909-13), la situazione commerciale si poteva così riuscì a riunire numerosi produttori della zona del Pacifico.
Con la costituzione del Federal Farm Board ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] anche da questo campo, se non fosse sopravvenuta la guerra a cambiare le condizioni dei sistemi monetarî.
Altre qualità Atlantico a quelle del Pacifico, e cioè: in tutte le regioni d'Europa, esclusa la Finlandia, nel bacino orientale del ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] fin verso i 2000 m. (Volcán Antuco 2100 m., Lanin 1800-2000 m.); nel Tronador, a 41° lat. è a 1500 m., nella Patagonia meridionale a 1200- versante pacifico che all'atlantico, tranne la Bolivia, esclusa dalla costa pacifica dopo l'infelice guerra col ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] nel Canada (537 km.). Molte di queste linee sono tronchi delle grandi arterie transcontinentali che dalla metropoli portano ai centri del Pacifico piuttosto che tra partiti. Nel 1827 la schiavitù fu proibita; e durante la guerra civile lo stato (ad ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...