Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] commerciale si sono avuti negli USA subito dopo la Seconda guerra mondiale con sistemi operanti nelle gamme delle onde corte è passati a un limitato impiego operativo dell'ADS nel sud del Pacifico (con estensioni alla Siberia e all'Oceano Indiano) ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] più gravi. Per l'uranio, esso poté considerarsi risolto nel 1943: infatti, verso la fine del 1942, si era
La terza bomba (seconda e ultima impiegata in guerra) fu sganciata il 9 agosto 1945 alle 12,01 applieazioni di natura pacifica; lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] principale via di comunicazione interna tra l'Europa e il Pacifico.
Anche la rete stradale è stata migliorata, sia allo 1946 rappresentò tuttavia un regime di semitregua, cui seguì nel 1946 la guerra aperta fra i comunisti e il governo di Chungch'ing ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Solo nell'America Settentrionale e nel Messico, mentre fra le popolazioni costiere del Pacifico (alta California, terra di legittimerebbe la definizione di una sottospecie: civiltà di guerra. Nell'antichità preistorica o protostorica, infatti, il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] delle truppe è affidato a un colonnello. Le navi da guerra che stazionano nel Mar Rosso dipendono da un comando superiore navale con sede a nel 1911 vicario apostolico) P. Michele da Carbonara. L'opera missionaria, agevolata dalla pacificazione ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] forme violente né brutali, ma si operò in modo affatto pacifico, e su basi che, lungi dal far apparire tirannico assicurarsi la neutralità dell'Austria nella futura guerra contro la Turchia, le abbandonava nel convegno di Reichsiadt dell'8 luglio 1876 ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ., saliti nel 1902 a 1.173.000. Alla vigilia della guerra la popolazione era aumentata di altri 300.000 ab. circa. Nel 1915, per "tempi torbidi" Mosca entrò in un nuovo periodo di sviluppo pacifico. Verso la fine del sec. XVII la sua popolazione era ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] lentamente cresciuto verso i 4000 nel 1880, e mantenutosi sotto i 10.000 nel periodo successivo, dopo la guerra sale a circa 40.000; minori.
Nel Giappone vi è il C. A. Giapponese, dal 1906. Ed altri sodalizî sono nelle Isole Hawai, del Pacifico; nella ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] ", coi quali vivono secondo i casi in pace o in guerra, e di fronte ai quali adottano talvolta perfino la legge della ed amorevolezza, può sussistere nel nuovo ambiente anche per più di dieci anni, mostrandosi pacifico, generalmente assai flemmatico ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] diffuso desiderio di cambiamento presente nel Paese e facendo leva sulla sua opposizione a una guerra, quella in ῾Irāq, geopolitico primario del Paese fosse rappresentato dal teatro dell’Asia-Pacifico (il cd. Pivot to Asia) e dalla complessa ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...