Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] prerogative: l'ambasciatore durante lo stato di guerra non è inviolabile come l'araldo, a aspro il normale e pacifico riconoscimento di esagerati privilegi che voll. 3; Montagna, La diplomazia nel passato e nel presente, in Nuova Antologia, 16 nov. ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] locali, anzi col desiderio di assicurare il pacifico sviluppo e il benessere dei popoli sottoposti alla al potere perché, di salute cagionevole fin dal tempo della guerra di Antioco, morì nel 183 a Literno dove si era ritirato. Ivi, non nelle ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] 'Europa inventasse le carte sembra ormai pacifico, e l'ipotesi più sostenibile è come gli scacchi stessi erano spesso giocati nel sec. XIV. Dal Tractatus del Frater Iohannes gl'Inglesi, in occasione di guerre, rivoluzioni, complotti, processi celebri ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] nel 1189. Orvieto strinse solenne alleanza con Siena nel 1202, e la mantenne fino al 1229, quando, durante la guerra della giustizia a vita. Durante il suo breve e pacifico governo (muore nel 1337) egli restaura le finanze cittadine e compie varie ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] tappe tra l'Europa centrale, il mondo americano e le regioni del Pacifico. Il Brasile le invia il caucciù e il caffè; gli stati guerre della Rivoluzione e dell'Impero a soli 100.000 abitanti, nel 1876 era salita a 215.000 e ne contava 256.026 nel ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] nel 1921, il Belgio nel 1922. L'Italia aderì alla convenzione di Berna il 6 luglio 1910 e col 1914 avrebbe dovuto applicare l'interdizione di cui si è detto; tuttavia a causa della guerra alcuni stati del Pacifico continuano a importare fiammiferi ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Pacifico e ha dato vita all’Alleanza del Pacifico con Perù, Colombia e Cile. L’implementazione delle politiche neoliberali, nel entrambi popolati dai fantasmi della guerra civile spagnola. Luis Estrada ha indagato nel sostrato violento e criminale del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] Pacifico: spostamento che, iniziatosi già verso la fine del secolo scorso, doveva, prima negli eventi della seconda guerra mondiale, poi nella guerra a far conoscere la f. zen negli Stati Uniti, fondando nel 1905 il primo di una serie di centri. Né va ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] Mani e piedi sono piccoli, corti e tozzi. L'indice cefalico nel vivente varia sensibilmente, da 74,3 a 78,1 nei diversi nell'Alasca meridionale è una canoa da guerra e nelle isole Diomede e King una . Ma il carattere pacifico degli Eschimesi è stato ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] ferroviarie dei paralleli, che portano dall'Atlantico al Pacifico.
Filadelfia è anche notevole centro aviatorio, posta sulla si decise a sgomberarla nel 1778 per concentrare tutti i suoi sforzi intorno a New York. Cessata la guerra d'indipendenza, a ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...