Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] PP di appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del PSOE di richiamare le della Catalogna, nel marzo 2006 l'ETA annunciò una "tregua permanente" e l'intenzione di trovare un accordo pacifico. A ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] l'unione fra Atene ed Eleusi si fece per un accordo pacifico, poiché piena parità di diritti si stabilì fra Eleusini ed Ateniesi le guerre persiane i barbari distrussero il santuario. Fu fortezza di frontiera nella guerra del Peloponneso: nel 403 ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] stata raccolta vivente in acque profonde dell'Oceano Pacificonel 1952), e che danno vita al cosiddetto fenomeno più severe: alla fine dell'Ordoviciano (circa 438 milioni di anni fa), nel tardo Devoniano (tra 375 e 355 milioni di anni), alla fine del ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] si chiamava allora, del partito dottrinario, cioè del progresso pacifico per via di riforme; e richiedeva: 1. una completa Risorgimento, II (1915); id., Per la prima guerra d'indipendenza italiana nel 1815, Pavia 1929; id., La conversione italiana del ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] il regolamento pacifico dei conflitti internazionali, la quale non stabilì l'obbligo di seguire le vie pacifiche, ma e la seconda, cioè dopo otto anni, ossia nel 1915. Invece in quel momento la guerra mondiale imperversava già.
Bibl.: G. De Cretser ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] difesa dei diritti della Beltraneja. La guerra, che è stata detta di successione, cominciò nel maggio 1475 e trovò impreparati i è vero, di un obbrobrioso tradimento ai danni di un re pacifico, per di più fedele e fiducioso congiunto; ma, come già l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] del Pacifico (≅ 5000 km) convinse la Boeing a varare la versione 200 ER, caratterizzata da un notevole incremento nel peso macchina. Le possibilità dell'elicottero nel combattimento terrestre furono scoperte nella guerra del Vietnam (1965-75), ma ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di subduzione più estesa del globo è la 'cintura di fuoco del Pacifico' (fig. 1), una fascia di intensa attività sismica e vulcanica un'intensa attività sismica che, nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e il 1997, ha ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] contrappeso alla potenza e all'influenza americane nel mondo.
Terminata la guerra fredda, il senso strutturale dei due termini della globalizzazione, interpretata oltreoceano come un processo pacifico che avrebbe aiutato tutti i Paesi ad avanzare ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] , nonché dai rischi di una guerra che rendeva pericolosa la via del il padre e lo zio furono di ritorno nel 1269 a Venezia dopo una fortunata dimora di Centrale e le ignote acque dell'Oceano Pacifico e dell'Indiano percosse dall'alterno soffiare ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...