FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] questi ultimi la città passò anzi nel 1277 e rimase fino al 1452. Ma non fu un dominio pacifico, quello degli Asburgo; e non giunse a tal punto, da provocare una vera e propria guerra, terminata il 14 novembre 1847, con la capitolazione di Friburgo ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] 1906 a raggiungere lo stretto di Bering e l'Oceano Pacifico.
Gli anni successivi furono dall'A. dedicati alla rielaborazione scoppio della guerra europea lo costrinse a procrastinare l'inizio del viaggio, il quale poté aver luogo soltanto nel 1918. ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] mai verificatosi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Tuttavia l’anno successivo Europa 34%, Americhe 32%, Asia-Pacifico (senza Giappone) 21%, Giappone 8 sono passati da consumi per 73 miliardi di euro nel 2010 ai 97 del 2014, con un aumento di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] de Torres, per ordine del viceré del Perù, ma restarono disabitate. Durante la guerra dell'indipendenza sudamericana servirono di rifugio ad alcuni corsari argentini.
Nel 1832 ne prese possesso, in nome dell'Ecuador, il colonnello Ignacio Hernández ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] dei principali passaggi fra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano.
Nel dicembre 1941, in seguito alla distruzione Dopo la caduta di Singapore anche le superstiti navi da guerra britanniche si dislocarono a Soerabaja; il 19 febbraio Port Darwin ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] progressivamente assume un ruolo di prim'ordine nell'area del Pacifico e più tardi anche in quella caraibica; il Canada diventa , le ripercussioni della guerra civile nigeriana, la questione di Cipro e, sempre nel Mediterraneo, i problemi derivanti ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] grandi linee di comunicazione (comprese quelle aeree attraverso il Pacifico) e anche, mediante il tema della "ricreazione, come , sottratti al pericolo di distruzione durante la guerra civile ed esposti nel 1938 a Ginevra. Così, nell'estate del ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] v.) per la sua malattia (II [IV] Re, I, 1 segg.), e ancora nel citato episodio di II Cron., XXI, 12 segg. La fine di E. è il bontà predice grandi guerre in Egitto tra re assiri e persiani, contro i quali verrà dall'Occidente un re pacifico, a difesa ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] nel 1812, sul punto di essere promosso colonnello, diede le dimissioni e s'imbarcò alla volta del Plata, recava in patria un'esperienza veramente completa e modernissima dell'arte della guerra flotta capace di dominare il Pacifico, e di trasportare l' ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] Carnot, nelle sue istruzioni redatte nel 1792 a nome del Comitato diplomatico ben definita e non è pacifico se, rispetto al principio Wilson, Messages, discours, documents diplomatiques relatifs à la guerre mondiale, trad. D. Roustan, Parigi 1919; id., ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...