Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] e per tutto il corso della Guerra fredda, la Malaysia ha adottato una tra l’Oceano Indiano e il Pacifico. Le acque dello stretto bagnano anche drastico calo è stato raggiunto grazie alla stipula nel 2007 di un accordo tra i tre stati costieri ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] dal 18° secolo – sino alla conclusione della Prima guerra mondiale (1914-18).
Nel 1918 la Slovacchia, insieme alla Boemia e alla con la caduta del regime comunista nel 1989-90. Si giunse così nel 1993, in modo pacifico e in seguito a un referendum ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Kai-shek. Quando tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista che gli Usa avrebbero considerato qualsiasi tentativo non pacifico di risolvere lo status di Taiwan come una ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] indipendenza in modo pacifico, dopo la Macedonia nel 1991.
L’indipendenza attribuì al Montenegro competenze autonome nel settore della del bombardamento del territorio della federazione nel 1999, durante la guerra del Kosovo. Il governo è invece ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] miseria e di un'Europa nel benessere, di un'Europa nell'impotenza politica e di un'Europa ridivenuta fattore importante della politica mondiale, di un'Europa nella guerra fredda e di un'Europa nella coesistenza pacifica, di un'Europa completamente ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] svolgimento pacifico delle ultime elezioni ha costituito il definitivo test per poter procedere al ritiro della missione Un, effettivamente completato nel novembre 2012.
Le condizioni economiche di Timor Est risentono ancora dei decenni di guerra ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] rispettivamente a 1609 m e a 185 m. Dopo la prima guerra mondiale, si adottarono le distanze di gara del programma olimpico di , da Paola Saini a Cristina Pacifici, a Pietro Boscaini. Trasferitosi con la famiglia nel 1965 a Fort Wayne nell'Indiana ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cui dovettero esser presi i fuorusciti, nella speranza di poter tornare pacificamente in patria. Il loro sogno - dice la lettera - Un dettaglio nell'allusione alla lunga ed aspra guerra di Genova, cominciata nel marzo del 1318 e durata fino al 1322, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] umano. Non vi è dubbio che abbiamo nel linguaggio la chiave per capire le profonde differenze una rara specie di lontra marina del Pacifico settentrionale, usa galleggiare sulla schiena quando la vita. In condizioni di guerra la mortalità è elevata e ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] dalle sue truppe nei territori occupati del Pacifico nella Seconda guerra mondiale e gli onori che il governo il consenso dell’ONU, iniziarono le operazioni militari in Iraq e nel giro di poche settimane neutralizzarono il regime di Saddam. La fine ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...