Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , nella Panfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica che ristabilì l’alleanza fra il re del Ponto loro maggiore potere in cui arrivarono a infestare tutto il Pacifico; dal 1685 in poi, periodo di declino. La loro ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] l'impossibilità di un accordo pacifico, A. cominciò a prendere le ai suoi moniti avesse provocato la guerra, egli avrebbe proclamato Carlomagno ed pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] erede di questa famiglia, è appunto mercante nel momento del pacifico inserimento nella vita lucchese, e uomo d' , New York 1959, pp. 19-32); A. Sapori, Firenze e C. Tentativo di guerra econ., ibid., pp. 59-72; Q. Santoli, Pistoia e C., ibid., pp. 93 ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] e le hanno poi portate, nel XIX secolo, negli arcipelaghi scarsamente abitati del Pacifico.
Attualmente, alla fine del XX Londra, Napoli, Venezia. Ancora una volta la guerra aggravava queste tragedie: la guerra dei Trent'anni (che di fatto lacerò l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di un sovrano vittorioso, ma quello di un messaggero pacifico. Nel 1335 egli dichiarò davanti ad ambasciatori romani la sua intenzione di B. XII: E. Déprez, Les préliminaires de la guerre des Cent Ans. La Papauté, la France et l'Angleterre ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] loro relazioni e scambi e che, a volte, si sono fatti la guerra. Ci sono in Europa società che hanno un'origine molto antica, come degli incontri, a volte pacifici e a volte violenti, tra questi diversi popoli.
I migranti
Nel mondo di oggi è molto ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] 1932 e il 1935, ha affrontato una guerra contro la Bolivia per la conquista della regione adesione all’Alleanza del Pacifico. Fuori dal continente sudamericano la costruzione della centrale è stato siglato nel 1973, anno in cui la leadership politica ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] spesa ad esso destinata è pari a solo il 4,2% del pil nazionale.
Economia ed energia
La fine della guerra civile, nel maggio 2009, ha permesso allo Sri Lanka di pianificare l’economia nazionale in maniera più sistematica e con prospettive di lungo ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] momenti queste ondate furono particolarmente intense, come nel 1849 quando vi fu la corsa all'oro verso le miniere californiane o dopo la guerra di Secessione americana, quando fu costruita la ferrovia fino al Pacifico.
Perché il Far West evoca in ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] dove proseguì l'attività editoriale e dove, durante la guerra, prese parte alla Resistenza. Negli anni Cinquanta e Sessanta feuilleton, prese dapprima il nome di "Paris-journal" e poi, nel 1959, quello di "Paris-jour".
La sua attività di produttore ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...