Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] vere e proprie gare di canto.
Il mondo sereno e pacifico delle Bucoliche non è però del tutto isolato in un’ fino alla foce del Tevere; gli ultimi sei raccontano la guerra che si svolse nel Lazio tra Enea e la federazione di popoli italici guidati ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] Accademia aspirante guardiamarina, partecipò alla prima guerra mondiale, combattendo nel 1919 a difesa della città di dalla gran compressione, al fondo della maggior fossa del Pacifico..."; Cubra, ne La beffa del cielo, costruisce un potente ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] della guerra di successione austriaca.
Il ritorno di Francesco III e l'avvio a un dispotismo pacifico e giorni nostri, Milano 1880, p. 94; V. A. Arullani, Lirica e lirici nel Settecento, Torino-Palermo 1893, p. 67; F. Corridore, G. C., Cagliari 1897 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] nov. 1605).
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1607, fu avogador di Comun (1609) ed esecutore eccessive angustie, nonostante la vicina guerra della Valtellina, venne eletto consigliere i più efficaci difensori del "pacifico vivere dei sudditi" e i ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] Luna (1865) racconta di come, terminata la guerra di Secessione statunitense, gli inventori di cannoni soci del la superficie terrestre, ammarando nell’Oceano Pacifico. Proprio come è avvenuto, nella realtà, ma... nel 1969.
Per terra e per mare
...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] sue origini pellerossa. Nel 1943 si arruolò nel corpo dei Marines, e dopo la fine della Seconda guerra mondiale fu inviato in 1971; Cane di paglia). è la storia di un pacifico scienziato americano che, trasferitosi nella campagna inglese, sopporta il ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] soste in porti dell’America Meridionale affacciati sul Pacifico e, per raggiungerli, dovette attraversare lo Stretto con Palumbo rientrò in Italia nel giugno 1866, in tempo per prendere parte alla terza guerra d’indipendenza operando in Adriatico. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] quando ebbe il titolo di S. Clemente (poi mutato nel 1639 in S. Maria della Pace) e fu con il duca sul passaggio pacifico di queste attraverso la Romagna
Il 29 novembre, passata la fase acuta della guerra, il F. ricevette la notizia della nomina di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] Nel 1276 faceva da testimone, insieme con il giudice Nicola de Maniscalco e con il notaio Pietro de Pacifico, sulla crisi della monarchia sicil. nel secolo XIII, Napoli 1950, pp. 189, 198, 259 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] nel tentativo di pacificazione tra le due parti nel 1501 (frattanto anche Scipione era stato ucciso e, nel ss., 172, 182; 2, ibid. 1870, pp. 307, 315; A. Zazo, Le guerre civili in Benevento in una ined. cronaca del XVI sec., in Samnium, XLIV (1971), ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...