Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ), che sfociano nella Baia di Hudson. Fra quelli che tributano all’Oceano Pacifico, il principale è il Fraser (1360 km).
Nelle zone a clima polare degli Inglesi in seguito alla guerra di Indipendenza americana, nel 1791 il Constitutional Act divise ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] come un ordine dinamico e complesso nel suo determinarsi storico, nel quale l’eguaglianza tra gli uomini Secondo un pacifico orientamento della militare di sorveglianza). In tempo di guerra i tribunali militari hanno la giurisdizione stabilita ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] sec. e si diffuse enormemente a partire dalla Prima guerra mondiale, presentando subito rispetto alla ferrovia i vantaggi connessi con e il Mar Rosso, inaugurato nel 1869, e quello di Panama, che dal 1914 unisce il Pacifico con il Mar Caribico. Il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] ruolo del "proletariato extra legale" e l'ipotesi di una "guerra sociale totale", organizzarono le già menzionate BR/PCC. Tra il di un rifiuto che sopravviveva alla "pacificazione delle classi". Nel documento di rivendicazione dell'attentato del 1983 ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] sordomuti, orfani e vedove dei caduti in guerra o per servizio o sul lavoro, ex per l'integrazione dei guadagni degli operai dell'industria nel senso che il limite d'età per i figli a che Marx definì "genocidio pacifico". La silicosi nelle miniere, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] un giro del mondo da lui iniziato nel 1928 quando, primo nel mondo, aveva in quattro tappe sorvolato il Pacifico; e il Bréguet 19 di D. dell'aeroplano, v., in questa Appendice, guerra: Arte della guerra aerea.
Bibl.: Touring Club Italiano, Annuario ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] nel XIX la sola bibliografia riempirebbe parecchie pagine.
La funzione storica della diplomazia si afferma energicamente, in Europa, durante quel periodo che, attraverso la guerra tuttavia questo punto non è pacifico). Le legislazioni interne dei varî ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] elevato che si registri fra gli stati europei. Nel ventennio anteriore alla guerra mondiale la popolazione accusa un'eccedenza media annua 1858), poi le regioni del fiume Ussuri e la costa del Pacifico dalla foce dell'Amur sino a quello che fu poi il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sul commercio la coniazione dei denari d'argento nel 269 a. C. Le tre guerre puniche e la completa vittoria sui Cartaginesi diedero spinge in pochi anni fino al Mississippi e di là fino al Pacifico. Ma, nell'uno e nell'altro ambiente, si ha sempre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] d'industrie perfettamente distinte. In alcuni arcipelaghi del Pacifico, p. es., gli abitanti di ciascuna isola più come si usava in Inghilterra nel primo periodo della rivoluzione industriale; che dopo la guerra mondiale la giornata di lavoro ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...