Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Falcone Sinibaldi, furono inviate in Francia, per risolvere pacificamente la guerra tra il re Luigi XI e i grandi feudatari, Napoli, con i quali riuscì a respingere ancora una volta i Turchi nel 1467. Ma il 17 gennaio 1468 lo Scanderbeg morì e quasi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] presso il santuario di Loreto si
«benedice esplicitamente la guerra combattuta nel nome della giustizia, e per la vita di una sempre molto guardinghe verso i sospetti di un eventuale ‘pacifismo cattolico’: gli episodi sono tanti, alcuni minori, altri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dei numi e a legarli con magici espedienti: tali, nel mondo greco, l'immagine di culto, che creava in compendiò, grazie all'épos omerico, nella guerra di Troia e nei racconti dei nóstoi, della pax deorum (il rapporto pacifico tra mondo naturale e mondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra i Mon ed il governo birmano nel 1995), altri conflitti inizialmente pacifici sono invece degenerati in confronti armati (come dal 1999.
A loro volta i conflitti interni e le guerre portano ad enormi spostamenti di rifugiati, che possono in seguito ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la morte, nel 1672, e la canonizzazione a quattro decenni di distanza, nel 1712: facendone allora il santo della guerra contro il nel 1716); del frate minore Pacifico da S. Severino Marche (m. nel 1721); della monaca clarissa Veronica Giuliani (m. nel ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] corso, di straordinario revisionismo geopolitico, non troppo pacifico. Viene riscoperto un classico criterio ordinativo etnico lettura?
Oggi è più agevole guardare a quelle spaventose guerrenel cuore dell'Europa con un sia pur minimo distacco storico ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Urbano e fu incoronato il 6 novembre successivo. Nel conflitto franco-inglese della guerra dei Cent'anni si era ritenuto che il tempestose nella penisola, avevano assunto un andamento più pacifico in seguito allo scisma provocato da Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] un sovrano veramente pio e pacifico.Così la Curia tentava di francese. E il trionfale ingresso in Parigi di Enrico, nel marzo del 1594, aprì di fatto il nuovo corso contro il suo regno l'armata destinata alla guerra contro il Turco; né da parte dell' ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] fine alla guerra e a trattare col papa.
Del resto, il lealismo e la fedeltà del B. nei confronti del "pacifico e popolare rimaste senza condotta, spremuta dalle contribuzioni di guerra - proprio nel decennio dell'amministrazione del B. entrò, come ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] VIII a sostenere l'imperatore nella guerra contro la Svezia. Nel giugno 1632 si recò nel suo vescovato di Cervia, non lontano attivismo per ottenere un compromesso pacifico tra gli Stati cattolici, confidando più nel successo dei contatti segreti ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...