Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ; all'O. il Chile. Tale frontiera, parte naturale parte convenzionale, è stata stabilita dopo laboriose discussioni, per fortuna ora finite, manifestò per la prima volta, e non s'è più rinnovato dopo la guerra, il fenomeno dagli Argentini detto della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] non fanno altro che denotare l'avvenuto ''spostamento del centro'' dall'oggetto conosciuto e convenzionalmente dell'a. anche più recente, cui assisteremo appunto dopo la seconda guerra. Il ready made (l'acquisizione di un oggetto bell'e fatto, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] palestinese, dalla seconda guerra tra gli Stati 26%. Si ritiene che la produzione mondiale non abbia ancora raggiunto il picco di Hubbert ( 30 m, sarà più piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] termine a quo convenzionale il settembre del 2008, quando fallì una grande banca americana; il termine ad quem non è ancora stato Trenta (anche se le spese militari e la guerra furono fattori decisivi nel superamento della disoccupazione di massa ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] più grave crisi diplomatica tra Russia e Occidente dalla fine della Guerra fredda. All’origine della crisi vi è stata la decisione , lo sfruttamento dei depositi di gas nonconvenzionale recentemente individuati e la diversificazione degli importatori ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] la situazione, comparve con le aristocrazie guerriere indoeuropee, il cui primo esempio fu ruoli politici nelle arene ‛convenzionali' (per es., i egli voglia quello per cui vota a favore, e non voglia quello a cui vota contro. Tuttavia, può ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'informazione. Molti giornali sportivi, sospesi per la guerra, non riprendono più.
Il primo dopoguerra
Girardengo e la il fiato. Togliere il fiato è un modo di dire convenzionale; ma nel caso rispondeva perfettamente alla realtà".
Inviato al Giro ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , o dal trattamento dei minerali o da una loro lavorazione nonconvenzionale (per es. già il 4% del Cu si produce per su basi quantistiche. Lo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale fece aumentare l'impiego di diodi a stato solido e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] questa fiducia sta nella constatazione che di fatto, nonostante lo scoppio di numerose guerre anche cruente condotte con armi convenzionali, la guerra tra le due maggiori potenze atomiche non è ancora venuta, e l'unica volta in cui si e giunti vicini ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di mediazione elaborata negli anni successivi alla Prima guerra mondiale. In queste condizioni, sul rinnovamento basti dire che le prime due regioni ricorrono a forme nonconvenzionali di reclutamento in misura simile o di poco inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...