Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] il vallum o il muro di un accampamento visto convenzionalmente a volo d'uccello diventano una linea circolare sul ci attesterebbero allora un fregio composto di scene di guerra per terra e sull'acqua, non sappiamo se su un fiume o sul mare, e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in resoconti di guerra, è indicata spesso come castrum riferendosi in particolare al suo carattere di insediamento fortificato. Alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, che segna convenzionalmente l'inizio del Medioevo, non tutto il territorio ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Elena per Troia, Ulisse e le Sirene, Ulisse e Polifemo) non fecero che ripetere sostanzialmente la nave da guerra che figurava sui loro prototipi ellenici. La convenzionalità compositiva si esercita pure sullo scafo, che è in costante veduta ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] oggetti ai quali viene dato valore convenzionale, spesso di ultima e non più esplicabile origine religiosa (mitologica o Inanna (v. ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Dipinto a Cagliari deve la sua denominazione convenzionale alle raffinate pitture parietali: incrostazioni marmoree deve la sua annessione agli sviluppi della prima guerra punica, ma non abbiamo dati archeologici tali da documentare con una certa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] loro carattere teorico e palesemente convenzionale, il valore di queste testimonianze non va sopravvalutato. Si terrà infine offensivi sugli assalitori, cui le fonti non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e l' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] le vicende della Spagna si intrecciano con quelle delle guerre civili che infiammano l’Urbe: Sertorio, nominato governatore convenzionale – di tipo romano (cioè con cavea pari a un semicerchio e non maggiore come nel caso dei teatri greci), spesso non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] in occasione della guerra in Spagna contro Sertorio, guerra in funzione della ’intimidazione. È di tipo più “convenzionale” l’altro grande edificio di (anche nel caso del tempio purtroppo i resti non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] scavo bruciarono durante la guerra. Ma è rimasto il testo illustrativo. Benché questo non consenta una ricostruzione dei a quel momento erano rimaste ad un tipo di lavorazione convenzionale, devono senza dubbio il loro repentino sviluppo a questo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] lisci e una africana con capelli lanosi, e, pur non accennando al color nero, questo appare ormai come un carattere nelle scene di prigionieri di guerra del faraone. Forse l' di cui ci parla Erodoto. Convenzionale e vicino al Pittore di Troilo ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...